300 anni di Bach
Da secoli ci si stupisce di fronte all'immortalità della musica di J. S. Bach, studiandola, ascoltandola, suonandola e riscoprendola giorno dopo giorno. JSBach.it - Società Bachiana Italiana ha scelto di celebrarla ripercorrendo nel corso dei prossimi anni una lunga serie di anniversari, attraverso i quali ricostruire una sezione significativa della carriera e della produzione musicale di Bach. ​
CBT22
Il 2022 è stato il turno del Clavicembalo ben temperato, il cui manoscritto autografo del Libro primo venne redatto 300 anni prima. JSBach.it - Società Bachiana Italiana si è impegnata nella promozione di una serie combinate di progetti: un convegno internazionale, un'esecuzione integrale online in forma di maratona, e un progetto di formazione per giovani musicisti.
I&S23
Il 2023 sarà dedicato invece al significativo passaggio di Bach dalla corte di Köthen al cantonato di Lipsia. Nella primavera si celebreranno due raccolte che hanno segnato la formazione di generazioni di musicisti, le Invenzioni a due voci e le Sinfonie a tre voci, licenziate da Bach nel 1723 al termine della sua permanenza presso la corte sassone. ​
In autunno, invece, ci concentreremo sul Magnificat BWV 243, la prima grande opera vocale proposta da Bach per i vespri di Natale in veste di neonominato Thomaskantor.