Edizioni italiane delle I&S
EDOARDO BIX
Scelta sistematica e progressiva delle composizioni per pianoforte di G.S. Bach corredate di note, diteggiatura e indicazioni di metronomo da Edoardo Bix, vol. 1 (Milano: Ricordi, 1872)
Le 15 Invenzioni e una selezione di 6 Sinfonie comparivano nel primo libro di una raccolta di quattro volumi ideata dal pianista triestino Edoardo Bix, e volta a «offrire al pubblico musicale in genere, e specialmente a coloro che più seriamente si dedicano all’arte, un’edizione delle opere per pianoforte di G.S. Bach».
Bix fu il primo revisore italiano di musica bachiana, ed egli stesso affermò di aver intrapreso questa impresa poiché, trovandosi «a Milano e in altre città d’Italia ho osservato con sommo piacere ovunque un gran desiderio di imparare a conoscere la musica classica tedesca».
La ragione prettamente didattica del lavoro di Bix ne motiva alcune scelte: dall’idea di di presentare le Invenzioni e le Sinfonie secondo un nuovo ordine, che al revisore appariva didatticamente più graduale per livello di difficoltà; a quella di aggiungere indicazioni agogiche e metronomiche, fraseologiche, dinamiche e di articolazione. Tuttavia, Bix fu piuttosto parco nelle sue note didattiche, se confrontiamo il suo lavoro con quello di tanti didatti che negli anni successivi avrebbero proposto edizioni revisionate delle stesse opere bachiane.
Oltre alle Invenzioni e alle Sinfonie, il primo volume curato da Bix e pubblicato da Casa Ricordi comprendeva composizioni estratte dal Clavierbüchlein für Wilhelm Friedemann, alcune danze dalla Suites francesi e il Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo. L’intera raccolta, però, si rivolgeva anche a musicisti esperti, infatti Bix proponeva alla fine il Concerto Italiano e le Variazioni Goldberg
Nonostante questa edizione abbia compiuto 151 anni è ancora disponibile in diverse biblioteche italiane, il che ci fa supporre che ne siano state stampate molte copie e che la sua diffusione, soprattutto nell’Italia settentrionale, sia stata piuttosto capillare!
