Letture
A cura di Maria Borghesi
Si intende ricostruire su questa pagina una bibliografia quanto più possibile completa dei contributi bibliografici pubblicati in Italia o di autori italiani dedicati a J. S. Bach (libri, saggi, articoli su rivista) dal 2000 a oggi. La pagina è in continuo aggiornamento e saremo lieti di accogliere ulteriori segnalazioni, che potrete fornirci utilizzando i nostri form.
Per facilitare velocizzare la consultazione, salta ai contributi pubblicati nel 2015; 2010; 2005; 2000
2020
-
Alvise Filippo Stefani, Johann allein. In Memoriam di Maria Barbara Bach (Dosson di Casier: Diastema editrice, 2020)
-
Johann Sebastian Bach, Concerto in D minor BWV 1052R, for violin, strings and basso continuo, edited and reconstructed by Fabrizio Ammetto (Launton, Edition HH, 2020) - ABSTRACT.
2019
-
Sergio Vartolo, Memorie della vita di Giovanni Sebastiano Bach scritte da lui medesimo. (Varese: Zecchini editore, 2019)
-
Chiara Bertoglio, “Nearly Unplayable: Giuseppe Martucci’s interpretations of Bach’s Orchestral Suites”, Musica/Realtà, marzo 2019: - ABSTRACT
-
Claudio Bolzan, Il Canto e la Grazia: l'universo delle cantate di Bach. (Varese: Zecchini editore, 2019)
2018
-
Fabrizio Ammetto, The (lost) Violin Concerto RV 316 by Vivaldi: its Reconstruction and Dating, «Studi vivaldiani» [ISSN 1594-0012], XVIII, 2018, pp. 69-89. - LINK
-
Chiara Bertoglio, “The Mother, the Sinners, and the Cross: Pergolesi’s Stabat Mater and Bach’s Tilge, Höchster”. Pro Ecclesia 27 (4), Fall 2018, pp. 451-482 - ABSTRACT - PDF
-
Maria Borghesi, J. S. Bach's Johannes Passion at the Teatro La Fenice, in Music as Communication: Perspectives on Music, Image, and Performance, a cura di Alberto Nones (Milano: ABEditore, 2018), pp. 55-65 - ABSTRACT
-
Maria Borghesi, J. S. Bach and the Musical Institutions in Rome during the 20th Century. In: Nadia Amendola, Alessandro Cosentino, Giacomo Sciommeri (a cura di), Musicians and Contexts.(Roma: SEdM-UNiversitalia, 2018), pp. 261-270
-
Maria Borghesi, Lo studio delle edizioni pratiche: metodologie e prospettive. Il caso delle Invenzioni a due voci di J. S. Bach in Italia, . In: Tiziana Grande, Annalisa Bini e Federica Riva (a cura di), Scripta Sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano. (Milano: IAML, 2018), pp. 105-11
- Maria Borghesi, "L'Invenzione a due voci n. 1 di J. S. Bach nelle edizioni italiane d'inizio Novecento: un modello per l'analisi della prassi esecutiva". Rivista Italiana di Musicologia, 53, 2018, pp. 177-212 - ABSTRACT
- Eftychia Papanikolaou, "Spontini and The City: Bach and Musical Politics in Berlin". The German Quarterly, 2018, pp. 389-399 - LINK
2017
-
Johann Sebastian Bach, Messe, Mottetti e Magnificat. A cura di Raffaele Mellace. (Milano: Ariele, 2017)
-
Maria Borghesi, "I 23 Pezzi facili di Bach nella revisione di Mugellini: le edizioni, la raccolta e la fortuna". Fonti Musicali Italiane, 52, 2017, pp. 7-42 - ABSTRACT
-
Claudio Di Veroli, "A measured approach to J.S. Bach's Stylus Phantasticus”. Harpsichord & fortepiano, 21 (2), 2017, pp. 17-26
-
Raffaele Mellace, L'emozione del sacro, oltre le cantate: la grande musica vocale di Johann Sebastian Bach. In: Johann Sebastian Bach, Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat (Milano: Ariele, 2017) pp. 7-36
-
Raffaele Mellace, "Musica optimum Dei donum". Il ruolo della musica nella Chiesa luterana. In: Mauro Casadei Turroni Monti e Cesarino Ruini (a cura di), Musica ed esperienza religiosa. (Milano: Franco Angeli, 2017), pp. 62-71
-
Marco Maria Tosolini, Bach, il pianoforte e la conoscenza. In: Umberto Berti (a cura di), Convergenze. Esercizi di divulgazione musicale. (Lucca: LIM, 2017), pp. 237-243
2016
-
Alessio Cervelli, Un grido di dolore, un palpito d'amore, un sospiro di fede. (StreetLib, 2016)
-
Iacopo Del Panta, J.S. Bach: la vita, le opere, lo stile. Una biografia raccontata da un musicista amatoriale. (Bologna, Bitbiblio, 2016)
-
Nicola Menci, Gli artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach. (Dosson di Casier: Diastema editrice, 2016)
-
Stefano Molardi, "J. S: Bach: la 'Dritter Teil der Clavierübung' per organo. Aspetti strutturali e simbolici II". Liuteria, musica, cultura, 2, 2016, pp. 41-47
-
Ciro Raimo, I preludi del Libro primo del Wohltemperirte Clavier di Johann Sebastian Bach: guida espressiva. (Bologna: CLUEB, 2016)
-
Alberto Rizzuti, "Et in unum". Il Saggiatore Musicale, 23/1, pp. 81-101.
2015
-
Ramin Bahrami, Nonno Bach: la musica spigata ai bambini. (Milano: Bompiani, 2015)
-
Alberto Basso, Johann Sebastian Bach: manuale di navigazione. 3 voll. (Torino: Nino Aragno, 2015)
-
Maria Borghesi, Le Invenzioni a due voci nelle edizioni italiane tra Otto e Novecento. Elementi di prassi esecutiva nelle revisioni pianistiche (1850-1985). (Tesi di laurea magistrale) Università di Pavia, 2015 (relatrice: Angela Romagnoli, correlatore: Massimiliano Guido) - ABSTRACT
-
Fabrizio Casu, Dall'umano verso il divino: J. S. Bach e i 6 solo à violino. (Mariano del Friuli: Edizioni della Laguna, 2015)
-
Claudio Di Veroli, J. S. Bach's Six Keyboard partitas, with Baroque Fingerings and a Performance Guide. Ebook. (Lucca: Bray Baroque, 2015)
-
Riccardo Malipiero, Bach e Debussy. Nuova edizione a cura di Barbara Malipiero. (Lucca: LIM, 2015)
-
Raffaele Mellace, 'Pietro De Maria. «Le "Goldberg" di Bach per aprire i nostri cuori»'. Sistema musica, 17 (4), 2015, p. 12
2014
-
Chiara Bertoglio, “Italian Instructive Editions of the Well-Tempered Clavier: A Useful Resource for Performance Practice Studies”, Understanding Bach, 9, 2014, pp. 49-74 - ABSTRACT - PDF
-
Sossio Capasso, Johann Sebastian Bach, scultore degli 'affetti': retorica, matematica e teologia. (Tesi di dottorato), Universidad de Guanajuato, 2014-2015 (relatore: Fabrizio Ammetto)
-
Philippe Daverio, L'Avventura delle Cantate di Bach II. In: Oreste Bossini (a cura di), La musica borghese. Milano e la Società del Quartetto. (Milano: Archinto, 2014) pp. 123-126
-
Ton Koopman, L'Avventura delle Cantate di Bach I. In: Oreste Bossini (a cura di), La musica borghese. Milano e la Società del Quartetto. (Milano: Archinto, 2014), pp. 115-122
-
Raffaele Mellace, 'Autocitarsi in musica. Bach e l'arte della parodia'. Parole rubate, 2014, 10, pp. 53-75
-
Giorgio Pagannone e Silvia Cancedda, "Disney spiega Bach: un percorso didattico sul Quinto Brandeburghese". Musica Docta, 2014, pp. 139-160 - ABSTRACT - PDF
-
Paolo Paglia, Bach metafisico: rapporti tra fede, musica e numerologia nell'opera del compositore tedesco Johann Sebastian Bach. (Alba: Antares, 2014)
2013
-
Alessio Cervelli, Bach, tra amore e fede. (Acireale: Bonanno, 2013)
-
Raffaele Mellace, 'L'«Oratorio di Natale» di Bach'. Il mondo della Bibbia, 120, novembre-dicembre 2013, pp. 35-38
-
Raffaele Mellace, 'Bach, la Passione secondo Matteo'. Il mondo della Bibbia, 118, giugno-agosto 2013, pp. 50-53
-
Raffaele Mellace, 'Bach, la Passione secondo Giovanni'. Il mondo della Bibbia, 117, marzo-maggio 2013, pp. 53-56
-
Marco Stassi, Riflessioni sull'impianto formale delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. (Fidene: Sideral, 2013)
2012
-
Federico Bagnasco, KontraBach. Percorso storico musicale di un binomio possible. Note intorno al rappotro tra il contrabbasso e la musica di J. S. Bach. (Padova: Armelin Musica, 2012)
-
Chiara Bertoglio, Instructive Editions and Piano Performance Practice: A Case Study (Saarbrücken: Lambert Academic Publishing, 2012) - ABSTRACT
-
Chiara Bertoglio, Instructive editions of Bach’s Wohltemperirtes Klavier: an Italian perspective (Tesi di dottorato), University of Birmingham, 2012 (supervisor: Kenneth L. Hamilton) - ABSTRACT
-
Raffaele Mellace, Johann Sebastian Bach: Le Cantate. (Palermo: L'Epos, 2012) - ABSTRACT
-
Raffaele Mellace, 'Universale e no global' in Le sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach. I preziosi di Amadeus, 6, 2012, pp. 11-19
-
Raffaele Mellace, 'Bach e la Bibbia: un'introduzione e due strategie verificate sul campo'. Il mondo della Bibbia, 114, settembre-ottobre 2012, pp. 53-57
-
Mario Ruffini, Johann Sebastian Bach: lo specchio di Dio e il segreto dell'immagine riflessa. (Firenze: Polistampa, 2012)
-
Federico Vizzaccaro, La Messa in si minore di Johann Sebastian Bach. (Palermo: L'Epos, 2012) - ABSTRACT
2011
-
Quirino Principe, Poesia e musica nelle cantate di Johann Sebastian Bach: un cimento per l'esegeta e il traduttore. In: Giuliano Tonini (a cura di), Musica come ponte tra i popoli. Atti del convegno internazionale di studi, Bolzano, Sala di rappresentanza della Cassa di Risparmio, 5-7 novembre 1998. (Lucca: LIM, 2001)
-
Alberto Rizzuti, Fra Kantor e canticum: Bach e il Magnificat. (Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2011)
-
Eric Siblin, Le suites per violoncello: da Johann Sebastian Bach a Pablo Casals. Storia e misteri di un capolavoro barocco. Trad. it. a cura di Silvia Albesano. (Milano: Il Saggiatore, 2011)
-
Alberto Rizzuti, "Ercole, Bach e un principe storpio". In La festa teatrale del Settecento. Dalla corte di Vienna alle corti d'Italia, atti del convegno internazionale di studi (Reggia di Venaria, 13-14 novembre 2009), a cura di Annarita Colturato e Andrea Merlotti. (Lucca: Lim, 2011) pp. 129-153.
2010
-
Mario Angiolelli, Prospettive: Bach, Scarlatti e Giustini. (Bari: Florestano, 2010)
-
Filippo Arlia, J. S. Bach: elementi di prassi esecutiva. (Scafati: Artemide, 2010)
-
Antonio Brena, Le seduzioni di Bach. (Varese: Zecchini, 2010)
-
Claudio Di Veroli, Playing the Baroque Harpsichord: essays on the instrument, interpretation and performance, with relevant topics for the clavichord and organ. eBook (Bray Baroque, Irlanda, 2010), (Nuova ed. riveduta: Lucca, 2018) - INDICE
-
Alberto Fasolato, Dal preludio di Bach alla 'musica del paesaggio'. In: Roberto Calabretto (a cura di), Andrej Tarkovskij e la musica. (Lucca: LIM, 2010) pp. 113-138
-
Giulio Osto, Un pentagramma teologico: musica e teologia nella cantata Wachet aud, ruft uns die Stimme BWV 140 di Johann Sebastian Bach. (Padova: Edizioni Messaggero, 2010)
2009
-
Gaia Bottoni, "Bach in Italia fra Otto e Novecento: le edizioni italiane della musica per clavicembalo", Fonti Musicali Italiane, 14, 2009, pp. 151-170
-
Eduardo Fernández, "Preludio BWV 995: il 'codive Bach'", Il fronimo (37, 2009, pp. 14-26)
-
Josué Noé Gurriérrez de la Cruz, "La ciaccona dalle origini a Bach", Il fronimo (37, 2009, pp. 31-47)
-
Carlo Fiore, Bach Goldberg, Beethoven Diabelli. (Palermo: L'Epos, 2009)
-
Piero Mioli, Giovanni Sebastiano Bach: lontano e presente, antico e intramontabile. In: Vittorino Andreoli (testi di), Mozart, Schubert, Bach, Liszt. (Milano: Gioventù Musicale, 2009)
-
Ciro Raimo, 15 Invenzioni a due voci di Johann Sebastian Bach: suggerimenti per lo studio espressivo. (Bologna: CLUEB, 2009)
-
Fabrizio Ammetto, The Double Violin Concerto in Germany in Vivaldi's Time, "The Consort" (ISSN: 0268 9111), LXIV, pp. 60-77, 2009 - LINK.
-
Fabrizio Ammetto, Vivaldi “ricostruisce” Vivaldi: ipotesi di testo ‘originale’ dei Concerti RV 528, 774 e 775, in Francesco Fanna, Michael Talbot (a cura di). Antonio Vivaldi. Passato e Futuro, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009 [ISBN 978-88-96445-00-6], pp. 353-357. Vedi anche Fabrizio Ammetto, I concerti per due violini di Vivaldi, pp. XXXII-368, Firenze, Olschki (Quaderni vivaldiani, XVIII), (2013) [ISBN 978-88-222-6209-7], pp. 163-170. - LINK
2008
-
Sergio Bianchi, Giuliano Bellorini, Paolo Beschi, Le suites per violoncello di Johann Sebastian Bach: analisi, storia, stile e prassi esecutiva. (Lucca: LIM, 2008) - ABSTRACT
-
Giovanni Bietti, Giancarlo Bizzi, "Etcetera: L'"Arte del canone". Uno studio ul pensiero canonico di J. S. Bach", Nuova rivista musicale italiana. (42, 2008, pp. 421-464)
-
Claudio Di Veroli, Unequal Temperaments: Theory, History and Practice. (Bray Baroque, Irlanda, 2008), (Nuova ed. riveduta: Lucca, 2017) - INDICE
-
Constance Frei, "Bach trascrittore di se stesso. Un confronto tra la fuga in sol minore per violino solo (BWV 1001) e la fuga in re minore per organo (BWV 539)", Arte organaria e organistica. (15, 2008, pp. 32-37)
-
Guido Domani, Pier Paolo Strona, Nel giardino delle meraviglie: una passeggiata all'ombra delle Vaziarioni Goldberg di J. S. Bach. (Torino: Trauben, 2008)
-
Raffaele Mellace, 'Bach e la Bibbia: tre questioni'. Parole&parole, 6 (11), giugno 2008, pp. 23-32
-
Ciro Raimo, "Le due anime di Johann Sebastian Bach", Nuova rivista musicale italiana (42-2, 2008, pp. 177-204)
-
Servio Vartolo, Johann Sebastian Bach, Homo universalis. Die Kunst der Fugue, L'Ate della Fuga, BWV 1080. (Firenze, Studio per Ed. Scelte, 2008)
2007
-
Gaia Bottoni, Le opere per tastiera di J. S. Bach nelle edizioni italiane tra Otto e Novecento. (Tesi di laurea magistrale) Università di Roma-Tor Vergata, 2007 (relatrice: Bianca Maria Antolini)
-
Matteo Cossu, La ciaccona di Johann Sebastian Bach: un confronto tra le interpretazioni dei violinisti Milstein, Menuhin, Szeryng. (Tesi di laurea magistrale) Università degli studi di Viterbo, 2007 - ABSTRACT - PDF
-
Andrea Frova, Bravo Sebastian: dieci episodi nella vita di Bach. (Milano: Bompiani, 2007)
-
Anna Dibattista, L'assunto religioso nell'opera di Bach attraverso l'interpretazione numerologica. (Gravina di Puglia: Il Grillo, 2007)
-
Emanuele Garbin. "L'immagine di una scena totale: la sala del teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi". Disegnare, 35, 2007, pp. 62-73
-
Graziano Interbartolo, Paolo Venturino e Giampiero Bof (a cura di), Bach 1722. Il temperamento di DIO. Le scoperte e i significati del "Wohltemperirte Clavier". (Finale Ligure: Edizioni Bolla, 2007)
-
Pierluigi Petrobelli, Corelli e Bach: a proposito del Quarto Brandeburghese. In. Gregory Barnett, Antonella D'Ovidio, Stefano La Via (a cura di), Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. (Firenze: Olschki, 2007, pp. 523-527)
-
Raffaella Santoro, L'Offerta musicale di Johann Sebastian Bach: percorso verso l'assoluto (Reggio Calabria: Jason, 2007)
-
Martha Sargent, "Le cantate per coro di Johann Sebastian Bach", L'Offerta Musicale, 2, 2007
-
Germana Schiassi, Johann Sebastian Bach: le Variazioni Goldberg. (Bologna: Albisani, 2007)
-
Ferruccio Tammaro, Flauti e oboi nel mosaico vocale di Bach. In: Rosy Moffa (a cura di), "Musica se extendit ad omnia". Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno. (Lucca: LIM, 2007), pp. 347-370
-
Alberto Rizzuti, 'Scelte opinabili e mosse a sorpresa nella Johannes-Passion'. Studi musicali, 1, 2007, pp. 97-121.
2006
-
Giulia Biagetti (a cura di), Johann Sebastian Bach 2000. Atti della "tre giorni" di Camaiore 4-5-6 maggio 2000. (Camaiore: Associazione "Marco Santucci") - INDICE
-
Paolo Castaldi, Bach, Debussy, Strawinsky: tre supplementi alla bibliografia esistente. (Milano: Adelphi, 2006)
-
Donato Di Pasquale, Genesi dei Quattordici Canoni BWV 1087 di Johann Sebastian Bach. (Tesi di dottorato). Università degli Studi di Bologna, 2006
-
Pietro Ferrando, Il preludio e fuga per organo di Bach. (Torino: Trauben, 2006)
-
Andrea Frova, 'Quale temperamento per Bach?'. Rivista italiana di musicologia (41/1, 2006, pp. 167-180)
-
Michelangelo Gabbrielli, 'Il «Credo» della Messa in B minore di J. S. Bach: la retorica del testo'. L'Offerta Musicale (1, 2006, 29-39)
-
Pier Damiano Peretti, 'Elementi di una recezione frescobaldiana nella musica organistica di J. S. Bach'. Arte organaria e organistica. (13, 2006, pp. 38-45)
-
Raffaele Mellace, 'Alessandro De Marchi e le cantate di Bach'. Sistema musica, 8, 2006, p. 5
-
Raffaele Mellace, 'Le Passioni: Haselböcke la Wiener Akademie per i due capolavori bachiani'. Sistema musica, 8, 2006, p. 4
-
Aldo Spranzi, Guida alla musica di J. S. Bach. (Milano: Unicopli, 2006)
-
Ivana Valotti, 'Cantantibus organis: il linguaggio affettivo nell'"Orgelbüchlein" di J. S. Bach'. L'Offerta Musicale. (1, 2006, pp. 40-43)
-
Wijnand van de Pol, 'Il soggetto della fuga in Mib maggiore BWV 552 di Johann Sebastian Bach è un tema italiano?'. Arte organaria e organistica, 13, 2006, pp. 34-37
-
Alberto Rizzuti, 'Badinerie. Una proposta per questo millennio'. In MUSICA SE EXTENDIT AD OMNIA. Miscellanea in onore di Alberto Basso per il suo 75. compleanno (Lucca: Lim, 2006) pp. 957-970.
2005
-
Alessandro Cadoni, 'Cinema e musica 'classica'. Il caso di Bach nei film di Pasolini'. De musica, 9, 2005
-
Alessandra Carnevale, 'Studio sulle stile di Bach di Pier Paolo Pasolini'. De musica, 9, 2005
-
Pietro Ferrando, Musikalisches Opfer: una segreta messinscena. (Torino: Trauben, 2005)
-
Francesco Dilaghi, "Pedagogia, didattica e retorica nelle 'Invenzioni a due voci' di J. S. Bach". Rivista Italiana di Musicologia, 39 (1), 2014, pp. 107-145 - ABSTRACT
- Emiliano Giannetti, Il Clavicembalo ben temperato (I) nella revisione di Bruno Mugellini. (Tesi di laurea magistrale). Università di Roma-Tor Vergata, 2005 (relatore: Giorgio Sanguinetti)
- Marco Lombardi, "Appunti sulla ricezione discografica delle Suites per violoncello solo di J. S. Bach. Una nuova fase dell'epoca della riproducibilità tecnica?". Musicaaa! (11, 2005, pp. 5-13)
- Raffaele Mellace, 'I Brandeburghesi, sublime caleidoscopio di colori e di soluzioni compositive'. Giornale del Quartetto di Milano, 18, marzo-maggio 2005
- David Toro, Johann Sebastian Bach: dialoghi e divertimenti. (Varese: Zecchini, 2005)
2004
-
Vincenzo Corrao, Curiosando Bach. Appunti di studio su alcune formule armoniche di Johann Sebastian Bach nella prassi compositiva dei Corali. (Bologna: Ut Orpheus)
-
Pietro Ferrando, Verso la Kunst der Fugue. 2 ed. (Torino: Trauben, 2004)
-
Raffaele Mellace, 'Buon decennale, Settimane Bach'. Giornale del Quartetto di Milano, 16, settembre-novembre 2004
-
Raffaele Mellace, 'Come un prisma. Bach tra "migrazione" e "parodia". Amadeus, 16 (12), 2004, pp. 27-30
-
Francesco Scarpellini Pancrazi, Edizioni a confronto. Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. Parte prima: il primo volume (BWV 846-869). In Carmelo Labate (a cura di), Musica Testo e Didattica, 2 voll. (Messina: Di Nicolò, 2004), pp. 39-194
2003
-
Paolo Beschi, "Alcune note iconografiche su Johann Sebastian Bach". Arte musica spettacolo. (4, 2003, pp. 27-40)
-
Ottavio DeCarli, "L'ars canonica di J. S. Bach: una introduzione". De musica, 7, 2003
-
Leonardo Pinzanuti, Pietro Scarpini: da Bach al Novecento. La presenza del grande pianista italiano (1911-1997 nella musica internazionale. (Firenze: Polistampa, 2003)
-
Marco Mangani, "Chafe e le Cantate di Bach. Analisi o lettura interpretativa?". Rivista di analisi e teoria musicale, 9, 2003, pp. 11-16
-
Susanne Starke, "Ritorno a Bach in Europa: Riflessioni sui Due ricercari sul nome B.A.C.H.". Chigiana, 44, 2003, pp. 207-220
2002
-
Lorenzo Arruga, Passione alla Fenice. La Johannes Passion di Bach secondo Pier Luigi Pizzi. In: Carmelo Alberti (a cura di), Teatro nel Veneto. Le stanze del teatro. (Milano: Federico Motta Editore), pp. 122-157
-
Lucia Calvagna, Il canone. Dispensa di approfondimento con l'analisi dei 14 canoni in appendice alle Variazioni Goldberg. (Catania: CPS, 2002)
-
Ivan Mancinelli, Bach cello suites: dal violoncello alla marimba. (Martina Franca: Edizioni pugliesi, 2002)
-
Raffaele Mellace, La Cantata BWV 70 di Johann Sebastian Bach. In: Fabio Sartorelli (a cura di), Bach e Mozart dalle cantate al Requiem. (Varese: Zecchini, 2002) pp. 27-33
-
Francesco Tasini, Gli atti di collaudo di Johann Sebastian Bach. (Bergamo: Carrara, 2002)
-
Claudia Vincis, Stravinskij ricompone Bach: le "Choral-Variationen über das Weihnachtslied 'Von Himmel hoch, da komm ich her'". In: Giacomo Fornari (a cura di), Album amicorum Albert Dunning: in occasione del sul LXV compleanno. (Turnhout: Brepols, 2002), pp. 689-712
2001
-
Vittorio Bertolini, "Le trascrizioni per clavicembalo solo ed organo di Johann Sebastian Bach". Hortus musicus, 2, 2001, pp. 28-29
-
Paola Brino, "Le fughe per liuto di J. S. Bach. IV. Preludio in Sol minore BWV 995". Il fronimo, 29, 2001, pp. 35-41
-
Francesco Corrias e Paola Saracina (a cura di), L'"Arte della fuga" di Johann Sebastian Bach: progetto di rielaborazione e completamento coordinato da Luciano Berio. Atti de Convegno internazionale di studi, Spoleto, 23 marzo 2000. (Spoleto: S.n., 2001)
-
Michele Croese, La Commedia come partitura bachiana. Osservazioni sul cielo del Sole e sul Sanctus della Messa in si minore. (Pisa: ETS, 2001)
-
Luca Lovisolo,"Nella culla dei Bach". Arte organaria e organistica, 36, 2001, pp. 44-51
-
Sergio Martinotti, Johann Sebastian Bach. (Milano: I.S.U. Università Cattolica, 2001)
-
Boris Porena, Musica e parola: un intrico di interpretanti. Osservazioni vaganti sul caso Bach. In: Giovanna Cermelli (a cura di), Contraddizioni del moderno nella letteratura tedesca da Goethe al Novecento: per Ida Cappelli Porena. (Pisa: ETS)
-
Quirino Principe, Poesia e musica nelle Cantate di Johann Sebastian Bach. Un cimento per l'esegeta e il traduttore. In. Giuliano Tonini (a cura di), Musica come ponte tra i popoli - Die Musik als Brücke zwischen der Völkern. Atti del convegno internazionale di studi, Bolzano 5-7 novembre 1998. (Lucca: LIM, 2001)
-
Arrigo Quattrocchi, "A proposito di Bach...". GuitArt, 6, 2001, pp. 25-27
2000
-
Paola Brino, "Le fughe per liuto di J. S. Bach. I. Fuga in Do minore BWV 997", Il fronimo, 28, 2000, pp. 45-52
-
Paola Brino, "Le fughe per liuto di J. S. Bach. II. Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 998", Il fronimo, 28, 2000, pp. 43-47
-
Roberto Cotteri (a cura di), XXI Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi. "Johann Sebastian Bach (1695-1750) nel 250° anniversario della morte". (Merano: Accademia di Studi Italo-Tedeschi) - INDICE
-
Hommage à Bach. Conferenza in occasione del 250. Anniversario della morte di Johann Sebastian Bach (1685-1750): Museo Civico di Foggia 28 novembre-7 dicembre 2000. (Foggia, Comune di Foggia, 2000) - INDICE
-
Johann Sebastian Bach: magistero, espressione, artificio. Atti del Convegno internazionale di studi. Polo Universitario di Portogruaro, 27 maggio 2000. (Portogruaro: Agenzia Lampo) - INDICE
-
Cristina Ferretti Mei, Luca Ferretti, G. S. Bach, prontuario delle bibliografie italiane. (Fano: Società Tipografica, 2000)
-
Christiane Groeben (a cura di), Johann Sebastian Bach, Thomaskantor. [Presentazione della mostra] (Napoli: Macchiaroli, 2000)
-
Raffaele Mellace, 'Johann Sebastian Bach (1685-1750). Elementi di una teologia in musica'. Rivista Teologica di Lugano, 5 (3), 2000, pp. 395-406
-
Pier Damiano Peretti, "À 2 claviers et pédale! Prassi organistica nel basso continuo tedesco al tempo di Bach". Arte organaria e organistica, 7, 2000, pp. 58-65
-
Luca Salvadori, "L'infinito arabesco. Lettura analitica della prima parte della Fantasia e Fuga in sol minore per organo BWV 542 di J. S. Bach", Arte organaria e organistica, 7, 2000, pp. 66-70
1998 -
Paul Badura-Skoda, Interpretare Bach su strumenti a tastiera, Trad. it.: Mariateresa Bora-Rovetta, a cura di L. Lanfranchi (Sannicandro Garganico: Gioiosa, 1998)