Bach and Italy
Turin, 22-28 November 2020
Chiara BERTOGLIO, Conservatorio di Cuneo, JSBach.it
Maria BORGHESI, JSBach.it
Kenneth L. HAMILTON, Cardiff University
Michael HEINEMANN, Hochschule für Musik Dresden
Stefano LEONI, Conservatorio di Torino
Michael MAUL, Bach-Archiv & BachFest Leipzig
Ruth TATLOW, Uppsala University, Bach Network
Yo TOMITA, Queen’s University Belfast, Bach Network
Responsabile | Chair: Daniele PALMA
Staff: Norberto ALBANO, Susanna BUCHER, Maria Grazia CALCAGNO, Beatrice DI MARIO, Giulia DISTEFANO, Maria Rosaria GIRAUDI, Antonio LARIZZA, Matteo MANESCOTTO, Sergio MARINO, Pier Francesco MICCICHÉ, Luisa PAGLIERI, Eleonora PAGLIERO, Marianna PAGLIERO, Claudio PALMA, Luca RONZITTI, Chiara SBORDONI, Mauro SITZIA, Giulia VAZZOLER
Responsabile tecnico | IT manager: Matteo BORGHESI
Sottotitoli | Subtitles: Roberta CAMBA
Sponsors:
Royal Musical Association;
Inner Wheel Torino;
Music & Letters
Con il contributo di | With the contribution of:
Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania Milano
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dal MIBACT - Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali – Servizio II “Istituti culturali”.
Media partnership:
RAI Radio3 Classica
In collaborazione con | In cooperation with:
Accademia del Santo Spirito, Accademia Maghini, Biblioteche Civiche di Torino, Dimenticando Francesca, Visit Piemonte, Politecnico di Torino, Polincontri, La Venaria Reale Residenze Reali Sabaude, Turismo Torino
Con il patrocinio di | With the auspices of
Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, DAMS Università di Torino, Università di Genova, Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Royal Musical Association, CIDIM, Società Italiana di Musicologia, Bach Network, Il Saggiatore Musicale, Pontificio Consiglio della Cultura, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania – Milano, Goethe Institut
Relatrici | Speakers:
- Chiara Bertoglio, Conservatorio di Cuneo & JSBach.it
- Maria Borghesi, JSBach.it
Con la partecipazione di | With the participation of:
- Rappresentanti istituzionali | Institutional representatives
- Trio d'archi Quodlibet (Mariechristine Lopez, Virginia Luca, Fabio Fausone)
Trasmesso da | Broadcast from
Reggia di Venaria Reale, Torino
Si ringrazia la Reggia di Venaria | With thanks to Reggia di Venaria
Conduce | Presenter: Maria Borghesi, JSBach.it
Relatore | Speaker: Kenneth L. Hamilton, Cardiff University
Moderatrice | Chair: Annarita Colturato, Università di Torino
Relatori | Speakers:
- Enrico Baiano, Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino
Bach e la Seconda Prattica*
- Fabrizio Ammetto, Universidad de Guanajuato
Alla ricerca del più antico concerto “in stile italiano” di J. S. Bach
- Giorgio Dellarole, Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma
Il Concerto all’Italiana: da Vivaldi, a Bach e alla fisarmonica*
Moderatrice | Chair: Valentina Bensi, RSI Radiotelevisione svizzera, Lugano, Ludwig-Maximilians-Universität München
Relatori | Speakers:
- Beatrice Birardi, Conservatorio di Musica "E. Duni" di Matera
Bach on air. La musica del Kantor nella radio di regime italiana
- Francesco Leprino,
L'arte della fuga, una costruzione esoterica per un medium popolare
Relatore | Speaker: Michael Maul, Bach Archiv – Intendant Bachfest Leipzig
Panel organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, gruppo di ricerca “La critica musicale e la musica per film”
Panel organized by the Fondazione Ugo e Olga Levi of Venice, Study Group "La critica musicale e la musica per film"
Moderatore | Chair: Roberto Calabretto, Università di Udine
Relatori | Speakers:
- Antonio Ferrara & Lina Zhivova
Bach nel dibattito italiano sulla musica cinematografica: dagli echi della “Fantasia” disneyana fino alle soglie del cinema di Pasolini
- Roberto Calabretto
“Tra la carne e il cielo”. Pasolini e la musica di Bach
- Francesco Verona
Ciprì e Maresco tra Bach e Pasolini
- Umberto Fasolato
Bach tra i frammenti dello “Specchio”
- Armando Ianniello
Non solo Bach. Musica diegetica ed extradiegetica in “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi
Moderatore | Chair: Piero Di Egidio, Conservatorio "N. Rota" di Monopoli
Relatori | Speakers:
- Christiane Hausmann, Bach-Archiv Leipzig
Anna Magdalena Bach: cantante di corte, clavicembalista, moglie, madre. Un profilo
- Ugo Piovano, Associazione Acusticamente
La diffusione delle Sonate per flauto di Bach nella didattica dei Conservatori italiani fra Otto e Novecento
- Maria Beatrice Venanzi, Università degli Studi di Torino
Le Sonate e le Partite per violino solo di J. S. Bach nei Conservatori
- Diego Ponzo, Liceo "G. B. Bodoni" di Saluzzo
J. S. Bach raccontato ai bambini*
- Luca Ronzitti, Scuola Secondaria di Primo Grado "San Luigi" di Chieri (TO) / JSBach.it
Bach e la didattica oggi: un’esperienza italiana
Moderatrici | Chairs: Chiara Bertoglio, Maria Borghesi
Relatori | Speakers:
- Jeremy Begbie, Duke Divinity School
- Ton Koopman, Amsterdam Baroque Orchestra & Choir
- Michael Marissen, Swarthmore College
- Richard Rouse, Pontifical Council for Culture
Moderatore | Chair: Massimiliano Guido, Università di Pavia
Relatori | Speakers:
- Lorenzo Ancillotti, Université Paris-Sorbonne (Lettre)
Le opere di J. S. Bach come occasione per la riforma dell’organo in Italia e la loro ricezione (1870-1930)
- Cecilia Delama, Università di Trento
I condizionamenti della letteratura bachiana nella riforma dell’organo italiano nel cecilianesimo del Nord Italia
- Fulvio Berti, Scuola diocesana di Teologia di Tortona
Francesco Lurani Cernuschi: una vita per la musica tra fede e cultura
Moderatore | Chair: Fredric Fehleisen, The Julliard School New York
Relatori | Speakers:
- Fabio Rizza, Istituto di Istruzione Secondaria Statale "Piero Calamandrei" di Torino
Barocking Bach
- Paolo Somigli, Free University of Bolzano
Pietro Grossi and his “ComputerBach”
Moderatore | Chair: Yo Tomita, Queen’s University Belfast
Relatori | Speakers:
- Alberto Sanna, EMAE (Early Music as Education), Liverpool
Ut musica... musica: J. S. Bach’s Imitatio of Corelli and the Historiography of Musical Influence*
- Sara Bondi & Giovanni Damiano, Associazione Culturale Progetto HAR - Cuneo
“Bach and the Italian Style” Sonata BWV 1035: analogies and differences with Vivaldi’s sonatas for flute and continuo*
- Tommaso Graiff, Hochschule für Musik und Theater - Leipzig
Bach’s Weimar transcriptions: Orchestral writing for keyboard as to be seen in Bach’s Concerto in D minor after Alessandro Marcello, BWV 974*
- Stefan Michels, Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Evangelisch-Theologische Fakultät
Painful Music. Johann Sebastian Bach’s “Tilge, Höchster, meine Sünden” (BWV 1083) in the focus of the History of Emotions*
Moderatrici | Chairs: Chiara Bertoglio, Maria Borghesi
Relatori | Speakers:
- Christine Blanken, Bach Archiv Leipzig
- Daniel R. Melamed, American Bach Society
- Willelmijn Mooij, Netherlands Bach Vereniging - All of Bach
- Ruth Tatlow, Bach Network
Moderatrice | Chair: Sabrina Saccomani, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Relatori | Speakers:
- Matteo Messori, Conservatorio "N. Paganini" di Genova e Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo
Un culto bachiano precoce tra Bologna, Pisa e Livorno: Padre Martini, Filippo Maria Gherardeschi e Johann Paul Schulthesius
- Elena Biggi Parodi, Conservatorio "A. Boito" di Parma
Notizie e riflessioni sulla ricezione di Johann Sebastian Bach a Verona
- Markéta Stedronska, Institut für Musikwissenschaft, Universität Wien, Austria
Bach e la musica italiana antica: aspetti della ricezione bachiana nella Vienna della seconda metà dell’Ottocento
- Maria Cristina Riffero, Independent Scholar
Bach, Busoni e Torino. Le trascrizioni bachiane di Ferruccio Busonisulla scena musicale torinese nel corso del Novecento
- Mauro Masiero, Bacharo Tour
Bacharo Tour: un progetto di divulgazione musicale di strada
Moderatore | Chair: Alessandro Ruo Rui, Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Relatori | Speakers:
- Maria Chiara Mazzi, Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro; Lamberto Lugli, Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro;
Trascrizione/revisione: traduzione, tradizione o tradimento? Busoni e gli altri nella ricezione di Bach in Italia tra fine Ottocento e primo Novecento*
- Paolo Munaò, Independent artist
Sergio Fiorentino lungo il sentiero bachiano in Italia*
- Giovanni Nesi, Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno
Bach - Works for piano left hand - Il viaggio del pianista italiano Giovanni Nesi attraverso le trascrizioni da Bach per sola mano sinistra*
Moderatrici | Chairs: Chiara Bertoglio e Maria Borghesi, JSBach.it
Relatori | Speakers:
- Rinaldo Alessandrini, Concerto Italiano
- Giovanni Bietti, RAI Radio Tre
- Bruno Canino, Scuola di Musica di Fiesole
- Claudio Chiavazza, Accademia Maghini
- Lorenzo Ghielmi, Scuola Civica di Musica "C. Abbado" di Milano
- Maria Majno, Sistema Europe
Moderatrice | Chair: Susanna Pasticci, Università di Cassino
Relatori | Speakers:
- Angela Carone, Liceo Musicale "M. Polo" di Venezia
Ad libitum. Bach negli scritti e nella musica di Roman Vlad
- Stefano Campanini, Conservatorio di musica "A. Boito" di Parma
Da Bach a Fellegara: una linea cromatica*
- Andrea Faini, Associazione Giancarlo Facchinetti
Tributes and profanations. Johann Sebastian Bach’s legacy in the music of Giancarlo Facchinetti
- Aldo Orvieto, Conservatorio "C. Pollini" di Padova
“È nel profondo dell’intimo che bisogna scavare”. Le “strutture razionali” della musica di Camillo Togni, da Bach a Schönberg
Moderatrice | Chair: Erinn E. Knyt, University of Massachusetts Amherst
Relatori | Speakers:
- Eftychia Papanikolaou, Bowling Green State University
Spontini performs Bach
- Vasiliki Papadopolou, Austrian Academy of Sciences, Vienna
J. S. Bach through the Prism of Italian Violinists in the 19th and early 20th Centuries
- Andrea Padova, Conservatorio "A. Boito" di Parma
Preludes and Interludes*
Gentilmente offerto da Accademia e Coro Maghini | Festival BackTOBach
Kindly presented by Accademia and Coro Maghini | Festival BackTOBach
Conduce | Presenter: Chiara Bertoglio, JSBach.it
Relatore | Speaker: Michael Heinemann, Hochschule für Musik Dresden
Relatore | Speaker: Raffaele Mellace, Università di Genova
Museo del Cinema, Torino | Turin Il Vangelo secondo Matteo di/by P. P. Pasolini
Presentazione musicologica: Musicological presentation:
Paolo Vittorelli
Con | With
Alberto Basso
Offerto da | Offered by:
Accademia del S. Spirito
Direttore | Conductor:
Ottavio Dantone
Offerto da | Offered by:
Interpreti | Performers:
Mariechristine Lopez
Virginia Luca
Fabio Fausone
Interpreti | Performers:
Con | With
Alberto Rasi
Con | With
Maurizio Baglini
Offerto da | Offered by
Direttore | Conductor