A coffee with JSBach.it
"Let’s have a coffee together!”. How often we hear and say such a phrase: a cup of espresso is the very symbol of the Italian dolce vita, in spite of its bittersweet taste, and it symbolizes the pleasure of an informal meeting, shorter than a meal, but where friendships, fecund exchanges and profitable ideas may blossom.
In Bach’s Leipzig there weren’t the Italian coffee and espresso machines, but coffee itself wasn’t missing at all, together with its inebriating flavour and its convivial dimension. At the “Cafè Zimmermann” Bach, Telemann and other friends met frequently, in order to spend time and make music together; and in the midst of coffee cups, the world witnessed the birth of many of Bach’s instrumental masterpieces.
As is well known, Bach dedicated to the delicious hot drink one of his Cantatas, the “Coffee Cantatas”, i.e. the work by him which most closely resembles a comic opera. The protagonist is a girl who is very fond of coffee, and who has to negotiate with her stern father between the love’s or coffee’s delights: wisely, she chooses the former, knowing that, sooner or later, she will be able to enjoy the latter as well!
The video series “A coffee with JSBach.it” wishes therefore to offer our followers the pleasure of having coffee together, the joy of meeting and talking about music (and much more), and the possibility of doing this within an informal though not shallow context. We will invite, with you and on your behalf, both musicians and musicologists who are at the forefront of the Italian and international stage, and we’ll chat with them in the relaxed and enjoyable atmosphere of a “virtual”... “Cafè Zimmermann”
If you would rather listen to audio podcasts, please visit the dedicated page!
CBT22
Il 2022 è stato il turno del Clavicembalo ben temperato, il cui manoscritto autografo del Libro primo venne redatto 300 anni prima. JSBach.it - Società Bachiana Italiana si è impegnata nella promozione di una serie combinate di progetti: un convegno internazionale, un'esecuzione integrale online in forma di maratona, e un progetto di formazione per giovani musicisti.
I&S23
Il 2023 è stato dedicato invece al significativo passaggio di Bach dalla corte di Köthen al cantonato di Lipsia. Nella primavera si sono celebrate due raccolte che hanno segnato la formazione di generazioni di musicisti, le Invenzioni a due voci e le Sinfonie a tre voci, licenziate da Bach nel 1723 al termine della sua permanenza presso la corte sassone. ​
Mag23
In autunno, invece, ci siamo concentrati sul Magnificat BWV 243, la prima grande opera vocale proposta da Bach per i vespri di Natale in veste di neonominato Thomaskantor.
JP24
Il 2024, invece, sarà completamente dedicato alla Passione secondo Giovanni, BWV 245. Protreremo quest'opera monumentale, alta rappresentazione della cultura sacra europea, nelle scuole e nei conservatori, per aiutare i giovani ad apprezzarne la grandezza. Ma non solo...!
C&C25
Nel 2025 si celebreranno due opere diametralmente differenti. Da un lato, ci si concentrerà sull’annata delle Cantate Corali, primo risultato di quel grandioso progetto di sistematica ideazione di una regulierte Kirchenmusik che Bach intraprese nei suoi primi anni di attività come Kantor a Lipsia. ​
AM25
Parallelamente, nello stesso anno si guarda alla dimensione più domestica e familiare della famiglia Bach. Al 1725, infatti, risalì la redazione del secondo e più famoso secondo volume del Notenbüchlein di Anna Magdalena, quaderno dedicato alla fedele seconda moglie di Johann Sebastian.