top of page

Search Results

332 elementi trovati per ""

  • Bach (Previdi)

    < Torna indietro Bach (Previdi) Elena Previdi Gedi, Roma 2020. Uscita nell’estate 2020, questa breve monografia (166 pp.) ripercorre la vita di Bach offrendo al lettore alcune curiosità sulla vita e la musica del Maestro di Lipsia, nell’idea che “Le opere di Johann Sebastian Bach sono necessarie per spiegare l’evoluzione del pensiero occidentale, sono una parte della filosofia e della storia dell’uomo.” Il volume appartiene alla collana “Impronte Musica” di Repubblica: una serie fortemente voluta dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nata per raccontare “in modo originale e coinvolgente le più affascinanti personalità della musica [classica]”. Ogni uscita della collana è associata a una playlist di Spotify che permette di accompagnare la scoperta delle opere con l’ascolto di alcune delle migliori incisioni. Oltre alla pubblicazione su Bach, la serie si compone di libri su tutti i più grandi compositori della storia della musica. Elena Previdi è dottore di ricerca in musicologia ed è diplomata in clavicembalo, pianoforte e composizione. Da sempre affianca all’attività musicologica quella musicale, che la vede impegnata non solo in ambito colto, come clavicembalista in ensemble di musica antica, ma anche come tastierista in gruppi della scena rock e underground italiana. È fondatrice della Camera Mediolanense, ensemble con cui mira a fare incontrare e “scontrare” tecniche compositive arcaiche e moderne. Con essa ha realizzato cinque cd e suonato in tutta Europa. Attualmente è insegnante di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo musicale “Tenca” di Milano. < Precedente Successivo >

  • Il canto e la grazia. L’universo delle cantate di Bach

    < Torna indietro Il canto e la grazia. L’universo delle cantate di Bach Claudio Bolzan Zecchini, 2019. Questo libro offre una lettura di tutte le Cantate sacre giunte fino a noi disposte in ordine cronologico, fornendo tutti i dati necessari per inquadrare ogni composizione nel suo contesto religioso, formale, stilistico, linguistico e retorico. Il libro presenta un’ampia appendice dedicata alle cantate profane, anch’esse disposte in ordine cronologico. Per ogni cantata la monografia si concentra su struttura musicale, organico, testo e sul legame tra parola e musica. Claudio Bolzan è insegnante, critico musicale e storico musicale e si è dedicato alla ricerca soprattutto nell’ambito della germanistica musicale. < Precedente Successivo >

  • Recensioni | www.jsbach.it

    < Torna indietro Dei Brandeburghesi d'eccezione con il Concentus Musicus di Stefano Campanini Giunto alle sue nozze d’argento, ogni estate il Festival di Torrechiara “Renata Tebaldi” riunisce in uno dei borghi più suggestivi dell’Emilia–Romagna prestigiosi interpreti della scena nazionale e internazionale, offrendo programmi che spaziano dal Barocco al Novecento. ​ Con il concerto tenuto dall’ensemble di musica antica Concentus Musicus Wien la sera del 15 luglio 2021, abbiamo assistito ad uno spettacolo di architetture: le strutture dei bachiani Concerti Brandeburghesi nn. 5, 4 e 2, affiancati dall’Ouverture per orchestra n. 2 BWV 1067, sono state comodamente accolte dal chiostro interno del Quattrocentesco castello di Torrechiara, adagiato sulle colline della Provincia di Parma. Lo spazio intimo nel quale il concerto ha preso vita ha permesso una particolare vicinanza d’affetto fra esecutori e pubblico (al completo dei posti), contribuendo al successo dell’evento. ​ Oltrepassando questa cornice di spazi e parole, entriamo nel dettaglio del programma eseguito. Ad aprire la serata è stato il Quinto Concerto Brandeburghese BWV 1050: a parte per una brezza di nervosismo da apertura di concerto, assistiamo ad un’interpretazione ricca di sfumature, caratterizzata da un’ampia gamma dinamica e capace di portare e mantenere alta la tensione emotiva, in particolare nei dialoghi flauto-violino del primo e del secondo movimento (in cui pareva di avere due cantanti al loro posto!). Nonostante qualche imperfezione, la cadenza clavicembalistica del primo movimento viene realizzata da Stefan Gottfried, direttore dell’ensemble, in maniera per nulla meccanica, mettendo altresì in evidenza le vorticose successioni armoniche e il lirismo delle melodie, compito arduo nelle mani di un cembalista. ​ Se si intende il virtuosismo strumentale come la capacità di trattenere il gesto superfluo pur nella completa espressione del segno musicale, dominando pertanto con apparente facilità l’esecuzione, possiamo affermare che l’interpretazione del Quarto Concerto Brandeburghese BWV 1049 sia stata davvero virtuosistica, soprattutto per opera del violino solista, ma anche per il caloroso sostegno orchestrale, nel quale senza dubbio spicca la viola da gamba. Seguono un Andante, espressivo e dagli echi corelliani, e il Presto finale, caratterizzato da un’impeccabile precisione nell’emissione sonora e da un’esecuzione trascinante, merito di tutti, violino in testa! ​ La Suite/Ouverture per orchestra n. 2 BWV 1067 vede nel flauto un suono delicato, talvolta coperto dal primo violino, complice forse l’acustica all’aperto. Molto chiari gli strati dinamici, in particolare nella Sarabande, intrisa di denso lirismo; avvolgente il virtuosismo flautistico, che culmina nella Badinerie finale, vigorosa ma mai agitata, eccellentemente sostenuta dagli altri strumenti. ​ Il gran finale della serata si articola sulle note del Secondo Concerto Brandeburghese BWV 1047: bella forza di suono, talvolta fin troppa, laddove l’entusiasmo della tromba prende il sopravvento della scena nei momenti meno melodici, a sfavore del resto dei fiati (ma melius abundare quam deficere), i quali con eccellente equilibrio vanno alla ribalta nel secondo tempo con un trio di flauto, oboe e violino, accompagnati con grandissima maestria da un basso sempre vivo e caldo, marchio di fabbrica del Concentus, forse eredità del fondatore Harnoncourt. La serata si conclude trionfalmente col terzo movimento, in cui, nonostante talune comprensibili difficoltà d’intonazione della tromba barocca, l’entusiasmo del canto di tutti gli strumenti messi assieme esalta il pubblico, spingendolo a sinceri, lunghi e fragorosi applausi, ma soprattutto lasciando un segno artistico nella memoria di chi ha potuto ascoltare questo splendido concerto. Recensione del concerto del 15 luglio 2021 per il Festival di Torrechiara "Renata Tebaldi" con il Concentus Musicus Wien

  • BACHaro Tour

    BACHaro Tour Concerti a Venezia La musica come non te l'aspetti BACHaro Tour è un progetto di divulgazione musicale volto a portare il patrimonio musicale colto in luoghi non convenzionali. Il nome si basa su gioco di parole creato con il termine atto a definire la tipica osteria veneziana (il bàcaro) e l’usanza goliardica di compiere un giro di osterie tra amici (il bàcaro tour). Nell'autunno 2016 si è partiti da questa immagine con l’idea di portare la musica di Bach all’interno di queste piccole osterie, iniziando con le Suite per violoncello solo. Il tentativo ha avuto successo: uno o più strumenti, tre o quattro locali consenzienti e una breve, un'informale guida all’ascolto itinerante per gli ormai numerosi avventori assiepati attorno ai musicisti. Con questo formato sono stato portati per calli e ponti un piccolo regale e arpa, oltre a innumerevoli virginali e clavicembali. ​ La terza edizione (primavera 2018) ha visto la partecipazione di un’associazione remiera che ha fornito alcune barche per musicisti e pubblico, il che ha consentito di dare vita a un’interpretazione integrale delle Variazioni Goldberg trascritte per trio d’archi, eseguite per intero. Infatti, per BACHaro Tour divulgazione passa da una banalizzazione né una semplificazione della musica, piuttosto attraverso la comunicazione della sua complessità. Lo stesso avviene con le guide all’ascolto: gli ascolti vengono preparati da un musicologo che introduce brani o aspetti particolari di essi tenendosi alla larga da considerazioni gratuitamente nozionistiche e da elementi di gossip per concentrarsi su un unico punto: perché questa musica dovrebbe interessare? Istillare una iniziale curiosità e far capire la complessità che soggiace a un brano e alla sua interpretazione è uno dei principi su cui si basano le guide all’ascolto di BACHaro Tour: itineranti, informali, dirette, talvolta scanzonate, con la totale attenzione rivolta alla musica. Non allo strumento, non all’interprete, non alla prassi, ma alla musica. ​ Su questi principi è stato possibile coltivare un pubblico affezionato e coinvolgerne di nuovo, facendo sì che termini come Allemanda o Contrappunto non siano più parole ermetiche di un linguaggio esoterico e lontano. Lo stesso per la musica, autentica protagonista e mai mero sottofondo di un aperitivo: si ricordano con particolare emozione i momenti in cui in una calle affollata si è creato un silenzio teso e partecipe grazie al suono tenue di un flauto, di un violino o di un’arpa, momenti che hanno spinto l’organizzazione a continuare e osare sempre di più. Così - dopo i soli per violino, violoncello, flauto e liuto – sono stati proposti brani di repertorio particolarmente rari e complessi: le stesse Goldberg, ma anche gli adagi e fuga trascritti da Mozart per trio d’archi, le sonate per flauto e continuo e molto altro. Tutto è potenzialmente proponibile, purché comunicato in maniera efficace volta ad avvicinare e rassicurare piuttosto che a stabilire distanze incolmabili. BACHaro Tour si è costituito come associazione culturale nell’ottobre 2017, con il seguente direttivo: Alessandro Cappelletto (Oderzo, 1992): violinista, attualmente primo dei secondi violini dell’orchestra del Teatro La Fenice, diplomato in violino e composizione, solista talentuoso e interprete attento e profondo; per BACHaro Tour svolge il ruolo di segretario e interprete come solista o in ensemble. Nicolò Groja (Venezia, 1986): dottore di ricerca in italianistica e filologia italiana, responsabile di Radio Ca’ Foscari e impiegato presso l’ufficio Comunicazione dell’università Ca’ Foscari di Venezia, cura la comunicazione cartacea e web di BACHaro Tour, di cui è tesoriere. L’attività social e la presenza sul web sono fondamentali e grazie a Nicolò BACHaro Tour ha un profilo Facebook, un profilo Instagram e un sito internet regolarmente aggiornati con le attività dell’associazione, tra cultura e ironia. Mauro Masiero (Venezia, 1987), musicologo, dottore di ricerca in storia delle arti, presidente di BACHaro Tour, si occupa delle guide all’ascolto nel corso delle diverse edizioni. Sempre attento a non sconfinare nel gratuitamente nozionistico e a non cadere nel banale e nel mellifluo, tenta di inserire un germe di curiosità nell’ascoltatore e di dare qualche suggerimento per un ascolto più consapevole. Federico Toccano (Padova, 1989), violoncellista, diplomato a Vicenza e perfezionato a Londra in prassi esecutiva barocca, è attivo come solista e presso svariati ensemble (Venice Chamber Orchestra e alcuni altri). È il vice presidente di BACHaro Tour e violoncellista di riferimento: con lui è iniziato il fortunato esperimento dell’associazione e continua a esibirsi come solista, in ensemble e con interessanti confronti musicali con altri strumenti, per esempio con arpa e viola da gamba.​ ​ Per maggiorni informazioni, vedi il sito di BACHaro Tour: http://www.bacharotour.it

  • Agenda concerti old | www.jsbach.it

    Eventi e concerti ​ In questa pagina sono elencati alcuni dei principali appuntamenti musicali dedicati a Bach in Italia. L'elenco non ha pretese di completezza e ci scusiamo per eventuali involontarie omissioni. Accoglieremo volentieri le segnalazioni di importanti concerti bachiani tramite l'apposito form nella pagina dei contatti. ​ 2020-2021 Amici della Musica di Padova, 63° Stagione Concertistica ​ 10 ottobre 2020, ore 16 e ore 20:30 - Padova In Signo Joannis Sebastiani Magni: una Cattedrale per Bach Pianoforte Jan Michiels Link 1 - Link 2 I Solisti di Pavia ​ - Bach in città 23 settembre 2020, ore 21:15 - Pavia, Santa Maria in Betlem 30 settembre 2020, ore 21:15 - San Michele Maggiore 7 ottobre 2020, ore 21:15 - San Pietro in Ciel d'Oro 14 ottobre 2020, ore 21:15 - San Teodo Bach in città Link alla pagina dedicata ​ Festival "BackTOBach " 2020 - Torino e Piemonte 13 ottobre 2020, ore 21 - Torino, Tempio Valdese Cantate Consort Maghini Bach, Telemann, Hainlein ​ 17 ottobre 2020, ore 17 - Torino, Cappella dei Mercanti Arie Spirituali Mauro Borgioni, baritono; Chiara Bertoglio, pianoforte Bach/Britten, Beethoven, Bach/Brahms, Brahms ​ 23 ottobre 2020, ore 21 - Sommariva Bosco, Santuario B. V. di San Giovanni Passi di Danza Orchestra giovanile dell'Academia Montis Regalis Bach, Purcell, Muffat ​ 24 ottobre 2020, ore 21 - Torino, Tempio Valdese Fughe in avanti Quartetto d'archi di Torino Bach, Bach/Mozart, Beethoven ​ 1° novembre 2020, ore 17 - Torino, Oratorio di San Filippo Suites, Terza Tappa Giulio Sanna, Violoncello Bach ​ 7 novembre 2020, ore 21 - Torino, Cappella dei Mercanti 8 novembre 2020, ore 21 - Alba, Chiesa di San Giuseppe Sonate in 3B Anna Tonini Bossi, Violoncello Federico Iunco, Pianoforte Bach, Beethoven, Brahms ​ 12 dicembre 2020, ore 17 e ore 21 - Torino, Tempio Valdese Cum Jubilo Consort Maghini Orchestra barocca dell'Academia Montis Regalis e dei Musici di Santa Pelagia Bach, Corelli, Brixi ​ Universo Bach - Festival della Liuteria Toscana tra '700 e '800 17 ottobre 2020, ore 21 - Firenze, Auditorium di S. Stefano al Ponte 21 ottobre 2020, ore 21 - Firenze, Auditorium di S. Stefano al Ponte 24 ottobre 2020, ore 21 - Firenze, Auditorium di S. Stefano al Ponte Prima mondiale dell'Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra con il BWV 1059 ricostruito Ramin Bahrami, Massimiliano Damerini, Mattia Fusi, Pianoforti Orchestra da camera fiorentina Mario Ruffini, Direttore Link alla pagina dedicata ​ ​ Progetto Bach 2020 - IV edizione - Milano, Associazione Noema 3 novembre 2020, ore 21 - Milano, Chiesa di S. Maria Segreta Intorno a Bach più famosi e più folli Istante Collective Cantate brevi di G. Ph. Telemann e pagine strumentali di J. D. Zelenka ​ 5 novembre 2020, ore 18:30 - Milano, Auditorium via Bazzoni 2 L'arte della Fuga Raffaele Mellace, Relatore ​ 6 novembre 2020, ore 21 - Milano, Chiesa di S: Maria Segreta L'arte della Fuga Alessio Corti, organo Link alla pagina dedicata ​ ​ ​ 2019-2020 ​ Festival "MITO Settembre Musica " 2019 - Torino e Milano 4 settembre 2019, ore 17 - Milano, Piccolo Teatro Studio Melato 5 settembre 2019, ore 17 - Torino, Tempio Valdese Territorio Bach Il Caleidoscopio Ensemble Link alla pagina dedicata ​ 9 settembre 2019, ore 17 - Milano, Piccolo Teatro Studio Melato 10 settembre 2019, ore 17 - Torino, Conservatorio G. Verdi In viaggio con Bach LaBarocca Direttore Ruben Jais Ensemble vocale LaBarocca Direttore Jacopo Facchini Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 - Giovine Orchestra Genovese - Genova 14 ottobre 2019, ore 20:30 - Genova, Teatro Carlo Felice I Sei Concerti brandenburghesi Orchestra barocca Zefiro Link alla pagina dedicata ​ Sagra Musicale Malatestiana - Rimini 15 ottobre, ore 21 - Rimini, Teatro Galli I Sei Concerti brandenburghesi Orchestra barocca Zefiro Link alla pagina dedicata ​ ​ Stagione 2019-20 - Istituzione Universitaria dei Concerti - Roma 19 ottobre 2019, ore 17:30 - Roma, Aula Magna dell'Università "La Sapienza" I Sei Concerti brandenburghesi Orchestra barocca Zefiro Link alla pagina dedicata ​ Festival "BackTOBach " 2019 - Torino e Piemonte 10 ottobre 2019, ore 21 - Torino, Chiesa della Misericordia Per varij instrumenti Ensemble “La Vaghezza” Bach, Haendel, Stradella, Purcell, Corelli 19 ottobre 2019, ore 21 - Roletto, Chiesa del Colletto 20 ottobre 2019, ore 17 - Torino, Oratorio San Filippo Per violoncello Lorenzo Guida, violoncello Bach, Suites n. 4 e n. 6 28 ottobre 2019, ore 18 - Torino, Villa Tesoriera Ascoltare la Passione secondo Giovanni Conferenza a cura di Chiara Bertoglio 2 novembre 2019, ore 21 - Torino, Tempio Valdese 3 novembre 2019, ore 21 - Cuneo, Chiesa del S. Cuore Johannes-Passion Coro e Orchestra dell’Accademia Maghini Direttore Claudio Chiavazza Bach, Passione secondo Giovanni BWV 245 9 e 10 novembre 2019 - Torino, chiese diverse Soli Deo Gloria Musiche per organo di Bach e Haendel prima, durante e dopo le funzioni liturgiche 16 novembre 2019 - Torino, Biblioteca del Conservatorio Bach.it Giornata di studi con la partecipazione di: Christiane Hausmann,”Bach Archiv” di Lipsia Maria Borghesi, “Musikhochschule” di Dresda 22 novembre 2019, ore 21 - Cuneo, Conservatorio 23 novembre 2019, ore 17 - Torino, Cappella dei Mercanti Per pianoforte Kenneth Hamilton Bach/Liszt, Bach/Rachmaninov, Bach/Stevenson... ​ 30 novembre 2019, ore 21 - Torino, Chiesa di San Lorenzo 15 dicembre 2019, ore 16 - Alba, Chiesa del Mussotto Per arpa e archi Orchestra d’Archi Giovanile di Torino Bach, Haendel, Vivaldi 1 dicembre 2019 - Sommariva Bosco, Centro Culturale Danzare a tempo di Bach Seminario di danza barocca a cura di Federica Calvino Prina ​ 6 dicembre 2019, dalle 18 alle 22 - Torino, Teatro Baretti MarimBach Maratona con i giovani talenti dei Conservatori di Milano e Torino Fisarmonica, clarinetto, sassofoni, percussioni ​ Stagione 2019-20 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma 6 novembre 2019, ore 20:30 - Roma, Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) Bach: 12 capolavori suonati e spiegati da Mario Brunello (primo concerto) Mario Brunello, violoncello Link alla pagina della stagione di musica da camera ​ Seminari di musica antica 30 novembre 2019, 18 gennaio e 27-28 aprile 2020 - Istituto di Musica Antica, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Villa Simonetta, via Stilicone, 36 - 20154 Milano Sulle tracce di Bach - Seminari a cura di Lorenzo Ghielmi Lorenzo Ghielmi Link alla pagina dei seminari ​ Stagione 2019-20 degli Amici della Musica di Firenze 20 e 21 ottobre 2019, ore 21 - Firenze, Teatro della Pergola (Saloncino) Odissea Bach: Suites inglesi Angela Hewitt, pianoforte Link alla pagina dedicata ​ 2 novembre 2019, ore 16 - Firenze, Teatro della Pergola Odissea Bach: Fughe e dintorni Piotr Anderszewski, pianoforte Link alla pagina dedicata ​ 8 dicembre 2019, ore 21 - Firenze, Teatro della Pergola (Saloncino) Odissea Bach: "Variations on variations" Concerto Italiano Direttore Rinaldo Alessandrini Link alla pagina dedicata ​ 19 gennaio 2020, ore 21 - Firenze, Teatro della Pergola (Saloncino) Odissea Bach: Sonar in ottava Giuliano Carmignola, violino Mario Brunello, violoncello piccolo Accademia dell'Annunciata Riccardo Doni, clavicembalo e direttore Link alla pagina dedicata ​ 21 marzo 2020, ore 16 - Firenze, Teatro della Pergola Odissea Bach Angela Hewitt, pianoforte Link alla pagina dedicata ​ 4 aprile 2020, ore 16 - Firenze, Teatro della Pergola Odissea Bach - L'arte della Fuga Angela Hewitt, pianoforte Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 degli Amici della Musica di Ancona 27 ottobre 2019, ore 17:30 - Ancona, Auditorium "O. Tamburi" della Mole Vanvitelliana Bach vs. Bach III Mario Brunello, violoncello Link alla pagina dedicata ​ 4 aprile 2020, ore 18 - Ancona, Teatro delle Muse Johannes-Passion BWV 245 Orchestra barocca In Canto Corale Amerina Coro da camera Canticum Novum Direttore Fabio Maestri Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 della Società del Quartetto di Vicenza 5 novembre 2019, ore 20:45 - Vicenza, Teatro Comunale Un Bach danzante Orchestra barocca Zefiro Direttore e oboe Alfredo Bernardini Suites per orchestra di Bach Link alla pagina dedicata ​ "Missa Johann Sebastian Bach" 16 e 17 novembre 2019, ore 20:30 - Roma, Chiesa san Giorgio in Velabro Un concerto con la partecipazione di musicisti di quattordici Conservatori italiani Ensemble vocale e strumentale dei Conservatori di Latina, Cosenza, Frosinone, L'Aquila, Palermo, Parma, Milano e Roma Coro da Camera Italiano Direttore Paolo Capirci Bach: Messa in si minore Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 de "La Verdi" 21 dicembre 2019, ore 20:30 - Milano, Auditorium di Milano della Fondazione Cariplo Oratorio di Natale Orchestra "LaBarocca"; Ensemble vocale de "LaBarocca" Direttore Ruben Jais Link alla pagina dedicata ​ 7 aprile 2020, ore 20 - Milano, Auditorium di Milano della Fondazione Cariplo Passione secondo Giovanni Orchestra "LaBarocca"; Ensemble vocale de "LaBarocca" Direttore Ruben Jais Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 dell'Oratorio del Gonfalone di Roma Link alla stagione concertistica 29 e 30 gennaio 2020, ore 20:30 - Roma, Oratorio del Gonfalone Suites per violoncello Miriam Prandi, violoncello 25 e 26 marzo 2020, ore 20:30 - Roma, Oratorio del Gonfalone Sonate e partite per violino Domenico Nordio, violino ​ Stagione 2019-20 delle Serate Musicali di Milano 16 marzo 2020, ore 20:45 - Milano, Sala Verdi del Conservatorio I Sei Concerti Brandenburghesi Orchestra Antonio Vivaldi Direttore Lorenzo Passerini Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 del Teatro Alfieri di Asti 10 marzo 2020, ore 21 - Asti, Teatro Alfieri (prima parte) 5 aprile 2020, ore 17 - Asti, Teatro Alfieri (seconda parte) I Sei Concerti Brandenburghesi Melos Filarmonica ​ Stagione 2019-20 del Teatro San Carlo di Napoli 6 aprile 2020, ore 20 - Napoli, Teatro San Carlo Passione secondo Matteo BWV 244 Akademie für Alte Musik Berlin RIAS Kammerchor Berlin Direttore Justin Doyle Link alla pagina dedicata ​ Stagione 2019-20 del Teatro Regio di Torino 10, 15, 17 e 18 aprile 2020, ore 20 - Torino, Teatro Regio Passione secondo Matteo BWV 244 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino Direttore Alessandro De Marchi Link alla pagina dedicata ​ Bach, An Italian Journey 23 maggio 2020, ore 18:30 - Milano, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore corso Magenta 15 Clavicembalo: Luca Oberti Link per i biglietti - Pagina Facebook della rassegna ​ Stagione 2019-20 del Teatro La Fenice di Venezia 6 giugno 2020, ore 20 e 7 giugno 2020, ore 17 - Venezia, Teatro La Fenice Suites per orchestra n. 1 e 3 Direttore Ton Koopman Link alla pagina dedicata

  • Matteo Messori

    Matteo Messori Conservatori di "N. Paganini" di Genova e "G. Donizetti" di Bergamo Bach: ricerca e interpretazione Matteo Messori, clavicembalista, organista, clavicordista, direttore, compositore e ricercatore, ha registrato numerose opere di Bach, fra cui la Clavierübung III, l'Arte della Fuga, l'Offerta musicale, Otto Preludi e Fughe della maturità, i corali Schübler, le Variazioni canoniche, al clavicordo le Invenzioni e Sinfonie Ha diretto Cantate, Concerti, Mottetti di Bach oltre all'Oratorio di Natale ed è stato il primo italiano a scrivere sul Bach Jahrbuch. Acclamato nel 2011 dalla rivista tedesca FonoForum come “entrato a far parte della Champions League degli interpreti internazionali di Bach”, Matteo Messori è attivo come clavicembalista, organista, clavicordista, direttore, compositore e ricercatore. Ha al suo attivo quasi quaranta dischi. Ha studiato dapprima pianoforte al conservatorio di Bologna con F. Fogli, prima diplomata da Benedetti Michelangeli. Si è diplomato con lode in organo e composizione organistica con U. Pineschi. Sotto la guida di S. Vartolo, sempre cum laude, ha conseguito a Venezia il diploma di clavicembalo. Ha vinto nel 1998 il primo premio al concorso di clavicembalo di Pesaro. Degni di nota i recital solistici nella Thomaskirche di Lipsia e, due volte, alla Filarmonica di S. Pietroburgo. Da solista ha registrato di Bach la Clavierübung III, l'Arte della Fuga, l'Offerta musicale, Otto Preludi e Fughe della maturità, i corali Schübler, le Variazioni canoniche, al clavicordo le Invenzioni e Sinfonie, tutte le opere per tastiera di L. Luzzaschi e di J. C. Kerll. Come direttore di Cappella Augustana ha inciso un cd monografico con musiche di Vincenzo Albrici (Mvsica Rediviva, Svezia) e 19 dischi della Heinrich Schütz Edition (Brilliant Classics), di grande successo di pubblico e critica. Ha arrangiato e suonato nell’album Love (Sony Classical). Ha diretto il suo ensemble nel primo allestimento scenico dell'oratorio di Händel La Bellezza ravveduta, cantate e concerti di Bach. i suoi Mottetti, opere sacre di Mozart e Haydn, l'orchestra da camera bielorussa, Capella Cracoviensis (Bach, Oratorio di Natale e Haydn, Cäciliemesse). Come cembalista ha suonato con i Wiener Philharmoniker e Daniel Harding e con i Virtuosi dei Berliner Philharmoniker. Ha pubblicato saggi musicologici, ricerche e articoli biografici sul dizionario tedesco MGG, sul DBI Treccani, su Bach-Jahrbuch (primo italiano), Schütz-Jahrbuch, Fonti Musicali Italiane e La Gazzetta (Deutsche Rossini Gesellschaft). È professore di organo e composizione organistica al conservatorio di Genova e docente di clavicembalo e tastiere storiche in quello di Bergamo dove ha insegnato come titolare anche organo dal 2002 fino al 2014.

  • Tirocinio | www.jsbach.it

    Fai un tirocinio con JSBach.it! ​ Una delle caratteristiche di JSBach.it è il suo essere una realtà giovane, dinamica, e in crescita . Tra i suoi principali obiettivi vi è quello di formare nuove forze che diano il proprio contributo allo sviluppo dei progetti dell'associazione, della diffusione e dello studio della musica di Bach in Italia, e - più in generale - alla creazione di una cultura diffusa. ​ Partendo da questi presupposti, JSBach.it ha aperto una posizione di tirocinio formativo per studenti di Università e Conservatori italiani e stranieri , dei corsi triennali e magistrali, da svolgersi nel corso dell'A.A. 2020/2021 ​ ​ Colui/colei che ricoprirà la posizione di tirocinante sarà integrato/a nelle attività dell'area di "ricerca" dell'associazione JSBach.it. Il tirocinio avrà durata variabile (minimo 3 mesi) , a seconda delle esigenze riscontrate da entrambe le parti. ​ ​ Requisiti Per proporre la propria candidatura sono necessari i seguenti requisiti: età superiore ai 18 anni iscrizione ad un corso triennale o magistrale presso l'Università o il Conservatorio di musica capacità di utilizzare strumenti informatici di base frequenza di corsi universitari ad indirizzo musicologico (preferibile) conoscenza della lingua inglese (preferibile) Modalità di candidatura Si richiede di inviare la propria candidatura entro il 28 febbraio 2021 all'indirizzo email ricerca@jsbach.it . La candidatura, redatta in carta semplice, dovrà includere: dati anagrafici curriculum vitae et studiorum in formato tabellare (non necessariamente redatto in formato europeo), con indicazione esatta del Corso di Laurea e dell'Ateneo di afferenza; breve testo (max 350 parole) in cui siano indicati i motivi di interesse personale nei confronti delle attività dell'Associazione contatti del docente referente per i tirocini formatici nell'ambito del Corso di Laurea di afferenza ​ I candidati saranno selezionati mediante colloquio con il responsabile del tirocinio, dott.ssa Maria Borghesi

  • A scuola con JSBach.it | www.jsbach.it

    A scuola con JSBach.it Una delle le principali finalità di JSBach.it – Società Bachiana Italiana vi è formazione delle nuove generazioni e la messa in atto di progettualità volte ad avvicinare i giovani alla musica colta, in particolare bachiana, al mondo della ricerca musicale, e al variegato contesto della progettazione e divulgazione culturale. In particolare, JSBach.it – Società Bachiana Italiana può diventare soggetto partner per l’ organizzazione di percorsi di PCTO in collaborazione con Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado. COS'È IL PCTO ? Acronimo di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento , ex alternanza scuola-lavoro, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica , prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica in collaborazione con enti pubblici o privati. ​ OBIETTIVI favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche , che favoriscano un avvicinamento al mondo del lavoro offrire agli studenti opportunità di crescita personale , attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità favorire una comunicazione intergenerazionale , gettando le basi per un mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca ​ LA PROPOSTA DI JSBACH.IT JSBach.it propone percorsi personalizzati fatti di incontri tematici live o in modalità on-line con esperti in diversi settori della progettazione culturale che operano all’interno della Società Bachiana Italiana: tra loro ricercatori, social media manager , docenti e project manager che mettono a disposizione degli alunni le loro esperienze in JSBach.it e nella rispettiva vita professionale, puntando a stimolare un modo nuovo di far cultura nei nostri giorni. Gli incontri sono seguiti da una “chiamata all’azione” dei ragazzi partecipanti, che vengono coinvolti in prima persona nella realizzazione di contenuti di alta divulgazione culturale, alla luce di quanto sperimentato e scoperto sul campo. ​ COME INIZIARE Contatta l’Area didattica di JSBach.it (didattica@jsbach.it ) per definire un progetto formativo e stipulare una convenzione tra il Vostro Istituto e JSBach.it – Società Bachiana Italiana! PROGETTI SVOLTI A scuola di Bach - Convegno internazionale Bach e l'Italia PCTO 2020 presso il Liceo musicale "E.P.N." di Rieti

  • Johann Sebastian Bach. Le Variazioni Goldberg

    < Torna indietro Johann Sebastian Bach. Le Variazioni Goldberg Germana Schiassi Albisani Editore, Bologna 2007. Le Variazioni Goldberg BWV 998 sono una delle poche composizioni pubblicate mentre J. S. Bach era in vita. Composte da trentadue brani (trenta variazioni e un tema ripetuto due volte), rappresentano uno dei massimi artistici bachiani e vennero pubblicate per la prima volta nel 1741 a Norimberga per i tipi di Schmidt. Oggi sono sopravvissute diciannove copie di quella prima stampa. Le Variazioni Goldberg sono una delle composizioni di Bach più incise in assoluto. Almeno in parte, questo capolavoro deve la sua notorietà presso i “profani" all'azione mediatica e alle performances di Glenn Gould, al cui nome sono spesso intimamente legate. Questo volume vuole gettare uno sguardo “oggettivo” sulla composizione, analizzandone la struttura portante e mettendone in evidenza, grazie ad un ascolto guidato, le peculiarità stilistiche, gli echi interni ed esterni, la portata filosofica ed esistenziale. Si tratta di uno dei pochi contributi in italiano che presenti quest’opera sotto una prospettiva multipla, con riferimenti chiave di natura intra ed extra-musicale e con una mirabile sintesi interpretativa tra l’opera e il suo contesto storico, musicale e filosofico. Germana Schiassi, musicista e musicologa, addottorata all’Università di Bologna e alla Sorbona di Parigi, è pianista di formazione. Da anni è attiva nel campo della musica antica vocale e strumentale, e affianca la ricerca scientifica all’attività artistica, in collaborazione con alcuni dei più rinomati ensembles italiani e stranieri. < Precedente Successivo >

  • CBT22 | www.jsbach.it

    Maratona CBT CBT Giovani Convegno CBT Scopri tutte le novità su

  • Risorse | www.jsbach.it

    Risorse Profili – Letture – Registrazioni – Concerti – Siti Web Profili Musicologi, musicisti e istituzioni attivi nell'ambito degli studi bachiani Registrazioni Presentazione dei progetti discografici dedicati a Bach da artisti italiani Rubriche Parole, letture, strumenti di JSBach.it e le società bachiane nel mondo Concerti Concerti sul territorio italiano dedicati in tutto o in parte alla musica di Bach Bibliografia Bibliografia aggiornata di studi e letteratura di divulgazione Siti web Risorse online per lo studio, la conoscenza e la divulgazione di J.S. Bach

  • Organi societari | JSBach.it

    Organi societari JSBach.it – Società Bachiana Italiana è una realtà giovane e dinamica, che coniuga l'approfondimento e la ricerca scientifica all'uso dei più moderni strumenti di divulgazione al fine di approfondire, diffondere, e far amare la musica di Johann Sebastian Bach. ​ Alberto Basso Presidente onorario Ton Koopman Socio onorario Consiglio direttivo Raffaele Mellace P residente Denise Alcaro Area Performance Massimo Salcito Area Didattica Gilberto Scordari Segretario Maria Borghesi Vicepresidente, A rea Ricerca Pier Francesco Micciché Area Comunicazione Matteo Nobile Tesoriere Responsabili Matteo Borghesi Responsabile tecnico Contattami! Chiara Bertoglio, Stefano Campanini, Antonio Fresi, Beatrice Di Mario, Matteo Nobile, Eleonora Pagliero, Marianna Pagliero, Daniele Palma, Eugenio Renzetti, Alice Salvioni, Chiara Sbordoni Staff e collaboratori ​ ​

bottom of page