top of page

Collaborazioni

Per scoprire come proporre una collaborazione clicca qui!

BackTOBach

Festival internazionale dedicato a Bach a Torino e in Piemonte, BackTOBach è organizzato a cadenza semestrale, in primavera e autunno,
a Torino dall’ Accademia e dal Coro Maghini. Vi partecipano artisti di primo piano, esperti di prassi storicamente informata e non. Inoltre, a cadenza biennale si propone la musica di Bach durante le liturgie, nell'ambito dell'iniziativa Soli Deo Gloria. JSBach.it si occupa dei contenuti di interesse musicologico e organizza presentazioni di volumi bachiani.

Leggi di più

Schola Palatina

La piattaforma di formazione online Schola Palatina offre un corso intitolato “La Passione secondo Matteo di Bach”, tenuto da Chiara Bertoglio, aperto a tutti e suddiviso in quattro appuntamenti a partire dal 18 marzo 2022. JSBach.it collabora nella divulgazione e promozione del corso, offrendo inoltre ai suoi soci degli sconti sull’abbonamento annuale all’intera piattaforma.

Leggi di più

Accademia di musica antica "Cristóbal Galán"

All’inizio del 2022 è nata a Sassari l’Accademia di musica antica Cristóbal Galán. Il progetto è portato avanti dall’ Associazione Dolci Accenti, che organizza già da alcuni anni il Festival "Note senza tempo", e prevede masterclass mensili di strumenti antichi con lezioni full-immersion nei fine settimana, al fine di  avvicinare giovani musicisti alla musica antica ed alle tematiche relative all’uso degli strumenti originali, della prassi esecutiva della ricerca e comparazione delle fonti. L'Accademia è inoltre partner di JSBach.it per il progetto CBT giovani e si occuperà della registrazione della fase finale del concorso ad esso collegato.

Leggi di più

N&B Mareterra Festival

Anche per il 2022 si rinnova la collaborazione con il Festival musicale che si propone di ripercorrere le antiche vie della Puglia, organizzato dall’Assocazione culturale Aremu. Sono quattro gli appuntamenti nell’edizione primaverile: la rassegna Well tempered Bach prevede un’esecuzione integrale in tre concerti (16, 18 e 19 Marzo) del primo libro del Clavicembalo ben temperato, in occasione dei 300 anni dalla composizione dell’opera, mentre il 21 marzo, data di nascita di Johann Sebastian Bach e giornata della musica antica, verrà festeggiato con un concerto dell’Ensemble Locatelli dedicato alla forma della Triosonata.

Leggi di più

Le cantate di Bach

La pianista, musicologa e teologa Chiara Bertoglio (co-fondatrice di JSBach.it) tiene un corso dal titolo "Le cantate di Bach" presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Otto lezioni (dal 6 ottobre 2021 all'8 maggio 2022) da svolgersi in modalità online, rivolte a docenti di religione e musica e per coloro che siano interessati al repertorio bachiano e alla sua dimensione teologica. É previsto uno sconto per i soci di JSBach.it.

Leggi di più

Ensemble Locatelli

Nella stagione 2021, l’Ensemble Locatelli, che affronta il repertorio barocco e classico, strumentale e vocale prestando particolare attenzione alla prassi esecutiva storica, con strumenti originali, inserisce in occasione del 300° anniversario dei Concerti Brandeburghesi, un concerto con gli ultimi tre Brandeburghesi sotto la direzione di Vaclav Luks a Bergamo.

Leggi di più

Festival Organistico di Arona

Il festival organistico internazionale di Arona, giunto alla sedicesima edizione, si terrà presso la collegiata di Arona dal 3 al 24 giugno 2022 e avrà come protagonista l'organo Bardelli-Dell'Orto-Lanzini op.1 del 1985, uno dei primi e tuttora migliori strumenti in Italia per l'esecuzione della letteratura bachiana su uno strumento strettamente ispirato agli stilemi costruttivi dell'organaria barocca tedesca. In tutti gli appuntamenti troverà spazio nei programmi almeno una grande composizione per organo di J.S.Bach. Anche per il 2022 Sonata Organi e JSBach.it rinnovano la partnership di promozione degli eventi concertistici e culturali legati alla musica e alla figura di Bach.

Leggi di più

ConTeSto

Il Festival ConTeSto, prima edizione dal 7 luglio -14 agosto 2021 presso la Chiesa S. Caterina di Chiomonte, propone 3 concerti e 2 presentazioni di libri nella splendida cornice della Val di Susa in Piemonte. Due i concerti dedicati a Bach: il 17 luglio 2021 con il violinista Giovanni Bertoglio, e il 24 luglio 2021 con il baritono Mauro Borgioni, con la partecipazione in entrambe le date bachiane della pianista Chiara Bertoglio.

Leggi di più

Festival "Note senza tempo"

Note senza tempo è un festival di musica antica che si tiene a Sassari a partire dall’autunno 2019 e si svolge tra i mesi di settembre e dicembre. JSBach.it collabora nella realizzazione di programmi di sala e video di presentazione dei concerti. Inoltre ha presentato - nella cornice del Conservatorio di Sassari - il volume di Maria Borghesi, Italian Reception of J. S. Bach (1950-2000), patrocinato da JSBach.it.

Leggi di più

"Around Bach" - Crescere in musica

Il progetto “Crescere in musica” è nato nel 2007 da una iniziativa del Liceo Statale “F.Corradini” di Thiene con la finalità di promuovere da un lato la pratica e l’esercizio della musica clas­sica tra i giovani, dall’altro di contribuire ad integrare la formazione culturale musicale degli studenti coinvolgendoli attivamente nella realizzazione di una serie di attività (cor­si di perfezionamento, concerti, conferenze e lezioni-concerto) aperte anche a tutta la cittadinanza. JSBach.it sostiene il progetto in qualità di partner, promuovendo gli eventi e l'iniziativa e facendo interventi specifici musicali sul repertorio bachiano in occasione del progetto "Around Bach" nell'anno accademico 2021-2022.

Leggi di più

bottom of page