Piccola Cronaca di Anna Magdalena Bach
Anonimo
Passigli, Firenze 2014
Finzionalmente anonimo, questo racconto è stato scritto da Esther Meynell, scrittrice britannica vissuta tra il XIX e il XX secolo. Benché romanzata, l’opera ripercorre con una certa precisione le principali tappe della vita e dell’opera di Johann Sebastian Bach dalla presunta voce autobiografica di Anna Magdalena Wilcke, seconda moglie del compositore.
Dal primo incontro ‘galeotto’ col “Maestro di Cappella Bach” nella Chiesa di Santa Caterina, sino alla composizione, sul letto di morte, dell’ultimo corale, si racconta l’amore, la vita, la musica, la fede di Anna Magdalena con Herr Bach in una piacevole prosa romantica. Quale strategia letteraria, il racconto è immaginariamente commissionato ad Anna Magdalena da Gaspare Burgholt, discepolo del Maestro.
Edito in Italia per la prima volta nel 1985, questo romanzo è stato più volte ristampato e riedito dall’editore Passigli di Firenze. Una meno fortunata, precedente edizione si doveva all’editore Marotta di Napoli, che la stampò nel 1974. Il volume è di facile reperibilità per l’acquisto o il prestito nelle biblioteche del nostro paese.
