top of page

Notenbüchlein

Sovente abbreviato in “Notenbüchlein” (in italiano “quaderno” o “piccolo libro”), il Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach consiste di una doppia raccolta di danze (minuetti, rondò, polacche), corali, arie per soprano (il registro vocale di AM) e preludi donati dal Maestro alla moglie Anna Magdalena Bach. Il primo dei due quaderni, risalente al 1722, è probabilmente il residuo di un lavoro più consistente andato perduto; il secondo e più noto, datato 1725, contiene anche melodie di altri compositori (rielaborate da Bach), quali Petzold, Couperin, Böhm e Hasse.

Ben noto agli studenti di pianoforte di ogni generazione, il Piccolo libro ha avuto amplissima applicazione in ambito didattico in particolare come strumento di avvicinamento alla polifonia. Il libro era infatti pensato, oltre che per la seconda moglie, anche per i figli del compositore; appunti e tracce di Wilhelm Friedemann e Carl Philipp Emanuel si trovano infatti sul manoscritto originale.

Dal primo incontro ‘galeotto’ col Maestro di Cappella Bach nella Chiesa di Santa Caterina, sino alla composizione, sul letto di morte, dell’ultimo corale, si racconta l’amore, la vita, la musica, la fede di Anna Magdalena con Herr Bach in una piacevole prosa romantica.
Quale strategia letteraria, il racconto è immaginariamente commissionato ad Anna Magdalena da Gaspare Burgholt, discepolo del Maestro.

200px-Cc-by-nc_icon.png
bottom of page