Alberto Rizzuti
Università di Torino
Fra Kantor e Canticum. Bach e il Magnificat
Alberto Rizzuti si è dedicato all'insegnamento di corsi di Storia della civiltà musicale dedicati a Bach (I concerti brandeburghesi; il Magnificat; la Messa in si minore; una scelta di cantate). Ha pubblicato una monografia dedicata al Magnificat (2011) e di tre articoli dedicati rispettivamente alla Passione secondo Giovanni (2007), a un dramma per musica (2011) e alla Messa in si minore (2016).
Alberto Rizzuti (Torino, 1963) insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino, ateneo in cui si è laureato nel 1988. Successivamente addottoratosi in Musicologia nella University of Chicago, ha ricoperto il ruolo di ricercatore nell'Università di Udine (1994-2000); in tale ruolo ha ottenuto nel 2000 il trasferimento all'Università di Torino. Professore associato dal 2005, è divenuto professore ordinario nel 2015. Dal 2010 al 2016 ha diretto il Corso di studi magistrale in Culture moderne comparate; dal 2016 al 2018 ha diretto il Dottorato di ricerca in Lettere. Dal 2018 dirige la Scuola di Dottorato. La sua attenzione di studioso si è prevalentemente concentrata sulla musica d'arte di tradizione occidentale fra Sei- e Ottocento, repertorio su cui fanno perno anche i suoi corsi magistrali; l'attività didattica di livello triennale ricopre invece la vicenda, ormai più che millenaria, della musica occidentale dotata di tradizione scritta. Nel 2012 ha fondato, e da allora diretto, il periodico online «Gli spazi della musica». Dal 2014 è Associate General Editor dei Works of / Opere di Gioachino Rossini (Kassel, Bärenreiter, 2008-). Nel 2017 ha fondato, e da allora diretto, il Centro Studi sul Teatro Musicale nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino Fra i suoi lavori più recenti si segnala l’edizione critica di Giovanna d’Arco (vol. 7 della serie ‘Opere’ dei Works of Giuseppe Verdi, Chicago – Milano, University of Chicago Press – Ricordi, 2008), la curatela degli atti della giornata di studi sul tema Annibale, Torino e ‘Annibale in Torino’ (Torino, 22 febbraio 2007; Firenze, Olschki, 2009) e le monografie Fra Kantor e Canticum. Bach e il Magnificat (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011), Sotto la volta celeste. Beethoven e l’immaginario pastorale (Roma, Aracne, 2014) e Musica sull’acqua. Fiumi sonori, fontane magiche e mari in tempesta da Händel a Stravinskij (Roma, Carocci, 2017).
