top of page

Giovanni Nesi

Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno

Bach per la mano sinistra

Oltre a dedicarsi con passione alla musica del periodo barocco, suonandola sul moderno pianoforte - ne è un esempio la prima incisione assoluta al pianoforte di tutte le opere di Domenico Zipoli (1688-1726) - da anni il pianista Giovanni Nesi include nei suoi programmi da recital musiche di Johann Sebastian Bach. Il suo ultimo cd, dedicato a trascrizioni bachiane per pianoforte suonate con la sola mano sinistra, comprende la ciaccona dalla partita in re minore per violino trascritta da Johannes Brahms, due suite per violoncello, due trascrizioni di Paul Wittgenstein (Giga dalla prima partita per tastiera e Siciliano dalla sonata per flauto BWV 1031), due preludi (BWV 999 e BWV 846) e un brano in prima registrazione, di evidente ispirazione bachiana, del compositore sardo Claudio Sanna (1985-), che porta il titolo di Chaconne.

Allievo di Maria Tipo e Andrea Lucchesini, si è esibito per le maggiori società di concerti e i più importanti festival in Italia e all'Estero. Ha ricevuto i premi Clef du Mois di ResMusica, il Premio William Walton, il Premio "Serkin" della Scuola di Musica di Fiesole e il "Maggio del Pianoforte" a Napoli. A lui si deve la prima esecuzione su pianoforte moderno delle Suite e Partite di Domenico Zipoli. Insegna pianoforte presso il Conservatorio di Livorno e la Scuola Comunale di Musica di Prato. Ha inciso per Tactus, Heritage e per il Mozarteum di Salisburgo.

Per maggiori informazioni: www.giovanninesi.com

gr_completo_ORIZZ-2_©Giulia_Papetti_-_La
bottom of page