Raffaele Mellace
Università di Genova
Bach: ricerca e divulgazione
Raffaele Mellace ha scritto per un decennio (1996-2005) i programmi di sala dell'edizione integrale delle cantate per le Settimane Bach organizzate dalla Società del Quartetto e dal Comune di Milano. Ha pubblicato un ampio studio complessivo sulle cantate (Palermo, 2012, prefazione di Christoph Wolff), Premio internazionale C.M. Martini 2013. Ha curato per l’editore Ariele i volumi contenenti la prima traduzione italiana integrale dei testi delle cantate (1995-96) e di recente (2017) quelle degli altri testi di musica sacra. Su Bach ha inoltre scritto articoli in riviste di musicologia, comparatistica, teologia e cultura musicale, e in volumi, note di CD (molte guide all’ascolto nei CD allegati alla rivista “Amadeus”) e numerosi programmi di sala, per il Teatro alla Scala, per festival e società concertistiche. Sta lavorando a un volume sulla musica sacra vocale di Bach.
Raffaele Mellace si è laureato in Lettere all’Università di Milano e addottorato in Musicologia e Beni musicali all’Università di Bologna. Ha conseguito il Diploma in oboe al Conservatorio di Bologna e quello della Sommerhochschule dell’Università di Vienna. Dal 2020 è professore ordinario di Musicologia e Storia della musica nell’Università di Genova. Ha coordinato il Corso di laurea magistrale in Letterature Moderne e Spettacolo. Ha insegnato in Università Cattolica (dove insegna ancora nel Master in Arts Management) e del Piemonte Orientale. È condirettore della rivista di classe A «Il Saggiatore musicale». È membro dei comitati scientifici di «Hasse-Studien», «Hasse-Werkausgabe» (Carus), «Musica teatrale del Settecento Italiano» (ETS), «Centre européen de musique» (Bougival, France), e “Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri” (Pavia). Dal 1993 collabora regolarmente col Teatro alla Scala. È stato insignito del “Carlo Maria Martini International Award” per il volume Johann Sebastian Bach. Le cantate. Sue principali linee di ricerca sono la musica da chiesa e il teatro musicale del Settecento. Sue pubblicazioni (Johann Adolf Hasse, 2004, edizione tedesca rivista, 2016; L’autunno del Metastasio, 2007; Johann Sebastian Bach. Le cantate, prefazione di C. Wolff, 2012; Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy, Carocci 20192), curatele (J.S. Bach, Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat, 2017, «La nostra musica di chiesa è assai differente…». Mozart e la musica sacra italiana, 2018), saggi e recensioni in riviste («Eighteenth-century Music», «Händel-Jahrbuch», «Mozart-Jahrbuch», «Mozart Studien», «Parole rubate», «Il Saggiatore musicale») e miscellanee, voci di dizionario (MGG online), programmi di sala e note di CD.
