1985-2000
Vittorio Ghielmi,
Lorenzo Ghielmi
Sonate per viola da gamba e cembalo
Una bella pubblicazione Ars Musici del 1998 presenta il duo composto da Vittorio e Lorenzo Ghielmi nell'interpretazione delle Sonate per viola da gamba e cembalo (eseguite con un fortepiano Silbermann).
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate BWV 1027-1029; Preludi e Fughe BWV 893, 874, 871.
Fabio Ciofini
Concertos BWV 1060-1062
In questa interessante produzione di La Bottega Discantica, l'organista Fabio Ciofini esegue i Concerti a due strumenti a tastiera di Bach in duo con il clavicembalista finlandese Markku Makinen e l'orchestra Opus X Ensemble
​
Programma musicale:
​
Bach: Concertos BWV 1060-1062
Ensemble Aglaia,
Cinzia Barbagelata
Mozart-Bach
Una pubblicazione di Amadeus, del 1999, vede l'Ensemble Aglaia con Cinzia Barbagelata impegnato nell'interpretazione delle trascrizioni per archi, attribuite a Mozart, delle Fughe bachiane.
​
Programma musicale:
​
Bach-Mozart: Adagi e Fughe
Andrea Padova
Early Suites
In questo CD Stradivarius del 1999, il pianista Andrea Padova interpreta alcune delle prime suites per strumento a tastiera composte da Johann Sebastian Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Suites BWV 823, 832, 996; Preludio e Partita del tuono terzo BWV 833; Ouvertures BWV 820 e 822
Frederic Zigante
Opera per liuto
Il chitarrista Frederic Zigante interpreta le proprie trascrizioni da originali per liuto e violino di Bach, in una pubblicazione Stradivarius del 2007 di una registrazione del 2000.
​
Programma musicale:
​
Bach-Zigante: Trascrizioni da BWV 966, 997, 999, 1004, 1006, 1006a, 998, 1000
Arte Resoluta
L'offerta musicale
In una pubblicazione Arion del 2000, "Arte Resoluta", composta da diversi artisti italiani fra cui Edoardo Bellotti, Fabio Bonizzoni, Lorenzo Brondetta, Renata Spotti, Giovanna Barbati, insieme con Ben Sansom, interpreta L'Offerta Musicale.
​
Programma musicale:
​
Bach: L'Offerta Musicale, BWV 1079
Alessio Corti
I Concerti per organo
Un'interessante produzione Antes Edition del 1990 sottolinea lo "stile italiano" di Bach proponendo alcune delle sue trascrizioni da modelli italiani e non solo, eseguiti all'organo da Alessio Corti.
​
Programma musicale:
​
Bach: Composizioni per organo BWV 568, 585, 587, 592-596,
Claudio Astronio
Clavierübung III
In questa interessante produzione Stradivarius che pubblica nel 2012 una registrazione del 1998, l'organista Claudio Astronio si unisce al Concentus Vocalis Griesiensis diretto da Stillhard P. Urban per un'inconsueta versione del terzo volume della Clavierübung.
​
Programma musicale:
​
Bach: Clavierübung III
Ferraro, Favero, Campagnaro
Sonate per flauto e basso continuo
Una produzione Phoenix del 1997 pubblica le Sei Sonate per flauto e basso continuo di Bach nell'interpretazione di Lorenzo Ferraro (flauto), Riccardo Favero (clavicembalo) e Anna Campagnaro (violoncello), in una registrazione effettuata presso la Chiesa di San Donato a Bassano del Grappa.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate BWV 1030-1035
Ruggero Livieri
Il mistero del Natale
Un CD "natalizio" proposto da Phoenix e registrato nel 1997 presso il Duomo di Santa Maria in Colle vede l'organista Ruggero Livieri impegnato nell'interpretazione di brani di Bach. ​
​
Programma musicale:
​
Bach: Composizioni per organo BWV 547, 590, 596, 605, 608, 659-663, 701, 769
Edoardo Bellotti
Concerti per organo
In questa produzione Foné del 1993, l'organista Edoardo Bellotti interpreta i Concerti trascritti da Bach per strumento a tastiera su organi della "Nuova Olanda".
​
Programma musicale:
​
Bach: Concerti BWV 972-976, 978 981
Paolo Pandolfo,
Rinaldo Alessandrini
Sonate per viola da gamba e clavicembalo
In una pubblicazione del 1995 che raggruppa registrazioni realizzate nel 1993-1994, Paolo Pandolfo (viola da gamba) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo) propongono un'interpretazione delle Sonate per viola da gamba e cembalo con l'aggiunta di una Suite per viola da gamba sola.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate per viola da gamba e clavicembalo BWV 1027-1029;
Bach-Pandolfo: Suite per viola da gamba sola (da BWV 1011 e 995)
Maria Tipo
Bach/Busoni
In questo CD del 1994 pubblicato da EMI, Maria Tipo interpreta diverse trascrizioni realizzate da Busoni a partire da originali bachiani.
​
Programma musicale:
​
Bach-Busoni: Ciaccona BWV 1004; Toccata e Fuga BWV 565; Toccata, Adagio e Fuga BWV 564; Preludio e Fuga BWV 532; Preludio e Fuga BWV 552
Roberto Gini,
Laura Alvini
Sonate a viola da gamba e cembalo obligato
In una produzione Tactus del 1990, Roberto Gini e Laura Alvini interpretano le tre Sonate per viola da gamba e clavicembalo; a completamento del programma musicale, la clavicembalista esegue anche il Concerto Italiano.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate per viola da gamba e clavicembalo BWV 1027, 1028, 1029;
Concerto Italiano BWV 971
Salvatore Accardo
Sonate e Partite II
Nel 1996, una coproduzione di Ermitage e Philips Classics offre al pubblico tre delle Sonate e Partite di Johann Sebastian Bach interpretate dal celebre violinista Salvatore Accardo.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate e Partite BWV 1004-1006
Salvatore Accardo
Concerti per violino
Integrale dei Concerti per violino di Johann Sebastian Bach, incisa nel 1985, anno bachiano, e pubblicata da Philips. Accanto ad Accardo, la Chamber Orchestra of Europe.
​
Programma musicale:
​
Bach: Concerti per violino BWV 1041, 1042, 1043, 1052, 1056, 1060.
Uto Ughi
Sonata e Partita
In una registrazione pubblicata nel 1986, il celeberrimo violinista Uto Ughi affronta la Seconda Sonata e la Seconda Partita per violino solo di Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonata BWV 1003, Partita BWV 1004
Rinaldo Alessandrini
A la maniera italiana
Altra produzione Opus 111 del 1999 con Rinaldo Alessandrini, in cui si interpretano brani di ispirazione italiana (e non solo) scelti nel repertorio per tastiera di Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Composizioni per tastiera BWV 903, 823, 992, 812, 951a, 989, 913, 968
Sergio Fiorentino
Bach - Vol. 1
In questa registrazione, che fa parte di una serie di incisioni risalenti agli ultimi anni di vita del leggendario pianista italiano, Sergio Fiorentino interpreta al pianoforte due Partite per strumento a tastiera, nonché la propria trascrizione della Prima Sonata per violino solo.
​
Programma musicale:
​
Bach: Partite BWV 825 e 828
Bach/Fiorentino: Sonata BWV 1001
Ancillotti, Pernafelli, Carmignola e Rossi
L'Offerta musicale
Un "all-star-team" per una delle composizioni più affascinanti e complesse di Johann Sebastian Bach: Mario Ancillotti (flauto), Anna Maria Pernafelli (cembalo), Giuliano Carmignola (violino e viola) e Franco Rossi (violoncello) si cimentano con L'offerta musicale.
​
Programma musicale:
Bach: L'Offerta musicale
I Musici
Concerti
I Concerti per violino, già incisi e più volte ripubblicati da I Musici, si affiancano qui al bellissimo concerto per violino e oboe in una registrazione del 1989 per Philips.
​
Programma musicale:
Bach: Concerti per violino; Concerto per violino e oboe
Carlo Chiarappa,
Accademia Bizantina
Concerti per violino
In un doppio CD pubblicato da Europa/Koch International Classics nel 1991, l'Accademia Bizantina con Carlo Chiarappa pubblica l'integrale dei Concerti per violino di Bach.
​
Programma musicale:
Bach: Concerti per violino
Paolo Beschi
Suites per violoncello
Un doppio CD del 1998, pubblicato da Winter & Winter, presenta l'integrale delle Suites per violoncello di Bach interpretate da Paolo Beschi.
​
Programma musicale:
Bach: Suites per violoncello
Lorenzo Ghielmi
Concert arrangements
In questa produzione Ars Musici del 1996, Lorenzo Ghielmi esegue alcune delle trascrizioni di Bach da originali di autori italiani.
​
Programma musicale:
Bach: Brani per organo BWV 593, 596, 594, 978, 592, 974
Lorenzo Ghielmi
Organ Works, vol. 5
Ancora per Deutsche Harmonia Mundi, nel 1993, all'organo della Basilica di San Simpliciano a Milano, Lorenzo Ghielmi registra le Trio Sonate per organo di Bach.
​
Programma musicale:
Bach: Brani per organo BWV 527-529, 537, 542, 545
Mauro Malavasi
Back To Bach AQVA
Un interessante album di versioni techno/elettroniche di brani celebri di Bach, tra cui Preludi dal Clavicembalo ben temperato, brani dalle Suites Francesi, Inglesi e per orchestra, dal II Brandenburghese, il Corale "Jesus bleibet meine Freude", etc.
​
Programma musicale:
Bach-Malavasi: da BWV 846, 807, 808, 147, 817, 1047, 1068, 851, 847
Claudio Ferrarini, Luigi Fontana
Johann Sebastian Bach: 6 Sonaten für Flöte und Cembalo
Doppio cd firmato Mondo Musica per il flautista Claudio Ferrarini e il cembalista Luigi Fontana. All’interno undici sonate per due strumenti e il Concerto Italiano BWV 971.
​
Programma musicale:
Bach: Sonate per flauto e cembalo BWV 1030-1035
Concerto Italiano BWV 971
Sonate BWV 1027,1028,1029,1038
Sonata “Das Musikalische Opfer” BWV 1079
Ensemble Aglaia,
Cinzia Barbagelata
L'arte della Fuga
Alla vigilia dell'anno bachiano, nel 1999, la rivista Amadeus pubblica una registrazione dell'Arte della Fuga interpretata all'Ensemble Aglaia diretto da Cinzia Barbagelata.
​
Programma musicale:
​
Bach: L'Arte della Fuga BWV 1080
Bruno Canino
Variazioni Goldberg
Registrazione pubblicata nel 1995 da Ermitage in cui il celebre pianista italiano Bruno Canino interpreta le Variazioni Goldberg di Bach.​
​
Programma musicale:
​
Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Andrea Marcon
Ohrdruf, Lüneburg & Arnstadt Chorales
Nell'ambito dell'a Edition Bachakademie pubblicata da Hänssler nel 1999, l'organista Andrea Marcon interpreta una serie di Preludi corali ed altre composizioni organistiche risalenti ai primi anni di attività di Johann Sebastian Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Composizioni organistiche BWV 531, 535, 535a, 549, 569, 570, 588, 589, 700, 702, 705, 707, 708, 716, 724, 741, 744, 747, 749, 750, 756-758, 764, 765, 1085, 1121
Andrea Padova
Fantasie
Nel 1996, per Stradivarius, Andrea Padova interpreta al pianoforte l'integrale delle Fantasie di Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Fantasie BWV 917-919; Fantasie e Fughe BWV 903, 905, 906, 944; Preludio BWV 922
Alessandra Artifoni
J. S. Bach
In questa produzione EMA Records del 1999, la clavicembalista Alessandra Artifoni interpreta brani di Bach per cembalo solo su un clavicembalo a due manuali copia di un Mietke del 1702/4.
​
Programma musicale:
​
Bach: Suite francese BWV 816; Partita n. 4 BWV 830; Sonata in re minore (da BWV 1003), BWV 964
Alessio Corti
Integrale per organo
In occasione del 250° anniversario della morte di Bach, l'etichetta Concerto Classics pubblica l'integrale organistica interpretata da Alessio Corti, in 17 CD. Ad impreziosire ulteriormente il cofanetto, un'introduzione del grande musicologo Alberto Basso.
​
Programma musicale:
​
Bach: Composizioni per organo (17 vol.)
Frederic Zigante
Integrale per liuto
Il chitarrista Frederic Zigante interpreta trascrizioni dalle opere complete per liuto di Bach, insieme con la versione per chitarra della Ciaccona, in una produzione Stradivarius che pubblica nel 2012 una registrazione del 2000.
​
Programma musicale:
​
Bach: Opera completa per liuto (versione chitarristica)
Francesco Bravo
Variazioni Goldberg
Una pubblicazione Phoenix del 1999, registrata presso la Chiesa di S. Paolo Apostolo ad Olbia, presenta una rara versione per organo delle Variazioni Goldberg interpretate da Francesco Bravo.
​
Programma musicale:
​
Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Europa Galante,
Fabio Biondi
Concerti
Una produzione Virgin Veritas del 1999, in cui l'ensemble Europa Galante, sotto la guida di Fabio Biondi, propone un bel programma di Concerti bachiani.​
​
Programma musicale:
​
Bach: Concerti BWV 1052, 1054, 1056, 1060
Tagliavini, Canino, Ballista, Abbado
Concerti
In una produzione dell'Angelicum nell'anno bachiano, alcuni dei più celebri interpreti italiani dell'epoca interpretano al pianoforte il Concerto per quattro strumenti a tastiera di Bach e brani di Vivaldi originali e trascritti
​
Programma musicale:
​
Bach: Concerto in la minore per quattro strumenti a tastiera e archi (da Vivaldi);
Concerto in fa maggiore per clavicembalo (da Vivaldi)
Pietro Spada
Bach-Liszt
Pietro Spada, celebre virtuoso italiano di pianoforte, propone in questa registrazione del 1991 per Frequenz un programma interamente dedicato alle trascrizioni lisztiane da originali di Bach ed alle composizioni di Liszt ispirate da Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach-Liszt: 6 Präludien und Fugen für Orgel R. 119; Fantasie und Fuge R. 120; Variationen über ein Thema von Bach R. 24; "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen" R. 23; Fantasie und Fuge über den Namen BACH R. 296.
Roberto Michelucci
Sonate e Partite
Il violinista barocco Roberto Michelucci pubblica nel 1988 un doppio CD edito da Foné con le Sonate e Partite per violino solo, originato nell'ambito dell'iniziativa "Musica nelle ville lucchesi".
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate e Partite BWV 1001-1006
Giuliano Furlanetto, Francesco Bravo
Sonate in Trio
In questa pubblicazione del 1999 per Phoenix, registrata presso il Convento di S. Fortunato di Bassano del Grappa, Giuliano Furlanetto (traversiere) e Francesco Bravo (clavicembalo) interpretano le sei Sonate in Trio.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate BWV 525, 527, 529, 1037-1039
Salvatore Accardo
Sonate e Partite I
Primo volume dell'integrale delle Sonate e Partite di Bach nell'interpretazione di Salvatore Accardo, pubblicata congiuntamente da Philips Classics ed Ermitage nel 1996.
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate e Partite BWV 1001-1003
Uto Ughi
Sonate e Partite
In questa ​pubblicazione del 1999, Uto Ughi interpreta due Partite ed una Sonata per violino solo di Johann Sebastian Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: Partite BWV 1004 e 1006, Sonata BWV 1003
Concerto Italiano,
Rinaldo Alessandrini
L'Arte della Fuga
Nel 1999, l'ensemble Concerto Italiano, con Rinaldo Alessandrini al cembalo e alla direzione, affronta per Opus 111 l'Arte della Fuga di Bach.
​
Programma musicale:
​
Bach: L'Arte della Fuga BWV 1080
Rinaldo Alessandrini,
Fabio Biondi
Sonate per violino e cembalo
Due dei principali esponenti dell'interpretazione storicamente informata in Italia, Rinaldo Alessandrini al cembalo e Fabio Biondi al violino, interpretano le Sonate per violino e cembalo di Bach in una produzione Opus 111 del 1996. ​
​
Programma musicale:
​
Bach: Sonate per violino e cembalo BWV 1014-1019
Claudio Abbado
Passione secondo Matteo
Un'esecuzione giustamente celebre, in cui Claudio Abbado, alla guida dei Berliner Philharmoniker, affronta il capolavoro bachiano con una lettura partecipe e commossa.
​
Programma musicale:
Bach: Passione secondo Matteo BWV 244
Maria Tipo
Variazioni Goldberg
Una straordinaria docente e interprete italiana affronta una delle vette della letteratura bachiana per tastiera in un'interpretazione pianistica affascinante per EMI.
​
Programma musicale:
Bach: Variazioni Goldberg
Sergio Vartolo
Variazioni Goldberg
In un doppio CD pubblicato da Tactus nel 1990, Sergio Vartolo interpreta le Variazioni Goldberg al clavicembalo
​
Programma musicale:
Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Stefano Bagliano, Ottavio Dantone
Sonate per flauto diritto e cembalo
In una produzione Dynamic del 1994, che pubblica delle registrazioni dell'anno precedente, nell'ambito della serie Musica Antica su strumenti originali, Stefano Bagliano (flauto diritto) e Ottavio Dantone (clavicembalo) interpretano le Sonate per flauto e cembalo obbligato.
​
Programma musicale:
Bach: Sonate per flauto diritto e clavicembalo BWV 527-529, 1030-1032
Lorenzo Ghielmi
Organ Works
In questa produzione Ars Musici del 1996, Lorenzo Ghielmi sull'Ahrend-Orgel di Monaco di Baviera esegue una serie di brani organistici di Bach.
​
Programma musicale:
Bach: Brani per organo BWV 592, 525, 590, 541, 989, 579, 578
Lorenzo Ghielmi
Organ Works, vol. 3
Per Deutsche Harmonia Mundi, nel 1992, all'organo della Basilica di San Simpliciano a Milano, Lorenzo Ghielmi registra una serie di brani per organo di Bach.
​
Programma musicale:
Bach: Brani per organo BWV 533, 539, 541, 549, 550, 565, 690-713, 726, 626, 651
Quartetto Italiano
Die Kunst der Fuge
Il leggendario Quartetto Italiano interpreta la versione per quartetto d'archi dell'Arte della Fuga arrangiata dal primo violino Paolo Borciani, in una produzione Fonit Cetra del 1986.
​
Programma musicale:
Bach: Die Kunst der Fuge, BWV 1080