top of page

Search Results

332 elementi trovati per ""

  • G. S. Bach. Prontuario delle bibliografie italiane

    < Torna indietro G. S. Bach. Prontuario delle bibliografie italiane Cristina Ferretti Mei e Luca Ferretti Bibliobus, Fano 2000. Questo volume di 385 pagine registra monografie, saggi, articoli di riviste scientifiche e non, articoli di quotidiani, programmi di sala, enciclopedie, dizionari, dissertazioni e prefazioni a libri o cd. Il libro, sebbene raro e di difficile reperibilità, permette tuttavia una rapida consultazione grazie agli indici per autore, titolo, tipologia di documento, BWV, ISBN, ISSN, cronologico, topografico ed analitico ed offre un utile sommario e l'indicazione delle biblioteche dove è possibile reperire i testi. Il risultato è una raccolta di 500 schede bibliografiche che rendono questo volume uno strumento indispensabile per il musicologo e lo studioso bachiano. A proposito di quest’opera Yo Tomita ha scritto che "it will remain the definitive resource about Italian Bach literature for some time, and thus it is a 'must have' item for major research libraries". < Precedente Successivo >

  • Münchener Bach-Chor e Münchener Bach-Orchester

    < Torna indietro Münchener Bach-Chor e Münchener Bach-Orchester NOME: Münchener Bach-Chor e Münchener Bach-Orchester (IT: Coro e orchestra bachiani di Monaco di Baviera) SEDE: Luitpoldrong 40 b, 85591 Vaterstetten, Germania LUOGO E DATA DI NASCITA: Coro: 1945, Monaco. Orchestra: 1953, Monaco DIRETTORE ARTISTICO: Hansjörg Albrecht OBIETTIVO: Eseguire Cantate, Oratori, Passioni e musica a cappella, concentrandosi soprattutto sulle composizioni di Johann Sebastian Bach, spaziando tuttavia nel repertorio dal barocco al contemporaneo. CORO, ORCHESTRA E STORIA: - 1945 Fondato da Willhelm Kamlah, il coro nacque come "Heinrich-Schütz-Kreis" (IT: Coro Heinrich Schütz) presso la chiesa protestante San Marco a Monaco di Baviera. Il coro si occupava dell'esecuzione delle musiche di Heinrich Schütz. - 1951 il grande interprete bachiano Karl Richter ne diventa il nuovo direttore. - 1953 Richter fonda l'orchestra Münchenerbach-Orchester - 1954 Il coro, composto da circa 80 elementi cambia nome nell'attuale Münchenerbach-Chor. Da allora si concentra sulle musiche del Maestro lipsiense. MÜNCHENERBACH-AKADEMIE: fondata nel 2011, si occupa dell'educazione musicale proponendo conferenze e corsi accademici per giovani musicisti, tour, e concerti con l'obiettivo di stimolare riflessioni di teoria musicale e su argomenti teologici. Fondamentale è la collaborazione con altre le società bachiane tedesche: Bach-Archiv · bachfest di Lipsia e l'Internationale bachakademiestuttgart. SITO: www.muenchener-bachchor.de < Precedente Successivo >

  • Mario Ruffini

    Mario Ruffini Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze - Centro Luigi Dallapiccola Interpretazione, trascrizione, divulgazione Autore del volume Johann Sebastian Bach. Lo specchio di Dio e il segreto dell’immagine riflessa, prefazione di Ramin Bahrami, Firenze, Polistampa Editore, 2012; ideatore del World Bach-Fest (2012) insieme al pianista Ramin Bahrami, guest star, con il quale ha eseguito i Concerti per pianoforte e orchestra BWV 1052, 1054, 1056 (10.000 persone in tre giorni, e 50.000 contatti in rete). Ha realizzato una versione strumentale per 14 strumenti degli ultimi due brani della Matthäus Passion BWV 244. Ha curato la mostra Johann Sebastian Bach tra arte fede e scienza promossa dall’Università degli Studi e dal Comune di Teramo (Museo Archeologico di Teramo). Ha riportato alla luce in epoca moderna L’Arte della fuga BWV 1080 in versione integrale con il corale Vor deinen Thron BWV 668a per orchestra d’archi e coro misto, eseguito in prima assoluta nel 2013 alla Basilica di Santa Croce di Firenze (2.000 persone) e poi portata in varie carceri italiane come dono ai detenuti (15.000 visualizzazioni su YouTube). Ha fondato e presiede l’Associazione Onlus “La Pasqua di Bach”, il cui Presidente onorario è il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze. Finalità associative: 1) musica e liturgia; 2) musica e carceri. Con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Mario Ruffini ha diretto alla Basilica di San Lorenzo la Messa in Si minore BWV 232, realizzata per la prima volta in epoca moderna in contesto liturgico, presieduta dal Cardinale Betori. Ha partecipato al progetto dedicato ai Vierzehn Kanons BWV 1087 (Catania 2014) con una trascrizione orchestrale del tredicesimo canone per dodici archi (Suvini Zerboni). Ha ideato e realizzato a Firenze Bach on Black nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio (2015), con una maratona di 11 ore alla quale hanno assistito ben 8.000 persone; la prima esecuzione live notturna dell’integrale del Clavicembalo ben temperato, con 24 studenti di sei diversi Conservatori italiani; nel 2016 ha portato Bach nella Casa Circondariale di Sollicciano e nel 2017 una Maratona Bach nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Mario Ruffini ha diretto più volte e in diverse circostanze l’integrale dei Concerti di Bach ed è stato titolare della rubrica settimanale Bach e la Bibbia dal 2015 al 2018 presso il settimanale «Toscana Oggi», arrivando a scrivere 170 articoli, nel corso dei quali ha ripercorso l’intera vicenda artistica di Bach. Vive dal 1975 a Firenze, dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Luigi Cherubini (composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro), la Scuola di Musica di Fiesole (direzione d'orchestra) e quelli universitari all'Università degli Studi di Firenze (Lettere e Filosofia). È stato direttore ospite stabile al Teatro Nazionale di Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo (1990-1995), dal 2002 responsabile scientifico dei "Progetti di Musica e Arti figurative" associati al Kunsthistorisches Institut in Florenz–Max-Planck-Institut a Firenze, responsabile scientifico dal 2005 del Fondo Carlo Prosperi presso l'Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Firenze, direttore Artistico del Festival Orchestre Giovanili / FOG di Firenze (dal 2012). Inoltre è docente al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini Firenze. Il 2012 è stato nominato Accademico d'Onore dall'Accademia delle Arti del Disegno per i suoi studi su Musica e Arti figurative, primo musicista dal 1860 a far parte della storica Accademia fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de' Medici su suggerimento di Giorgio Vasari. I suoi studi vertono principalmente su Luigi Dallapiccola e Johann Sebastian Bach, e sul rapporto fra la musica e le arti figurative, temi ai quali ha dedicato numerosi volumi musicologici, e numerosi incisioni discografiche: fra i suoi editori si ricorda New Grove, Suvini Zerboni, Marsilio, Polistampa, Le Lettere, Passigli, Sismel, Silvana Editoriale, Firenze University Press, Diapason, Stradivarius, Ricordi, Biennale di Venezia, EMI, Die Schachtel. È autore di circa cinquanta brani di musica per teatro, sinfonica e cameristica, pubblicati in parte dalla Casa Editrice Suvini Zerboni. Nell’ambito delle sue ricerche su musica e arti figurative, ha curato a Firenze undici mostre d’arte dedicate agli artisti Giuseppe Gavazzi (Certosa, Lyceum, Galleria Pio Fedi, Villa Bardini, Società Canottieri, Museo Enrico Caruso), Francesco Clemente (Galleria e Biblioteca degli Uffizi), Giovanni Colacicchi (Villa Bardini, Museo di Casa Siviero), Flavia Arlotta (Accademia delle Arti del Disegno), Luigi Dallapiccola (Accademia delle Arti del Disegno). È Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola.

  • Académie Bach Aix

    < Torna indietro Académie Bach Aix NOME: Académie Bach Aix (Aix en Provence) LUOGO E DATA DI NASCITA: fondata nel 2011 da Ulrich Studer (attuale dir. artistico) OBIETTIVO: eseguire l'integrale delle Cantate del Maestro a noi pervenute (oltre 200), con musicisti e cantanti professionisti su strumenti d'epoca. Una al mese: un'ora musicale di ascolto e raccoglimento in un luogo storico. A ciò si aggiungono spesso conferenze e altri spettacoli, per poter raggiungere un pubblico sempre più ampio, LINEE GUIDA: - Strumenti d'epoca "per ragioni non storiche, ma artistiche", in modo che la musica sia "la più viva e la più convincente" (secondo i principi promossi da N. Harnoncourt). - Attenzione al testo, seguendo un'estetica musicale che metta il libretto tedesco e la dizione al centro della musica, perché "per Bach il periodo musicale è modellato sul fraseggio del testo" (A. Schweitzer). - Rispetto del ciclo liturgico. BACH EN SCENE: messa in scena teatrale e spiritosa della Cantata del Caffè e della Cantata dei Contadini. Questa messa in scena fu presentata nel 2013 e nel 2015, e portata in tournée in giro per la Francia. Aveva come scopo quello di far arrivare al pubblico francese la realtà contadina della Germania barocca. IL FESTIVAL: À FLEUR DE BACH-FESTIVAL DE CANTATES. Ultima edizione 8-11 dic 2016. Rappresentazioni, concerti, conferenze e masterclass sulle Cantate. I CORI: - CORO SOLO dell'Accademia: un coro semiprofessionale, diretto sempre da U. Studer, il quale ha in programma l'esecuzione di musiche di Johann Sebastian Bach accanto a quelle di altri compositori barocchi tedeschi. Nel 2017, per i 500 anni dalla pubblicazione delle tesi di Lutero, il coro ha eseguito una piccola sezione dell'opera musicale del teologo che ha maggiormente influenzato la tradizione musicale protestante fino ai giorni nostri. - CORO RIPIENO: aperto a candidature per progetti specifici e più ampi. COLLABORAZIONI: con giovani musicisti, solisti e coristi da istituzioni quali la Schola Cantorum Basiliensis, i Conservatori di Barcellona, Aix en Provence e Tolosa e dei CNSMD di Lione e Parigi. SITO: www.academie.bach.aix.free.fr < Precedente Successivo >

  • La voce di Bach

    < Torna indietro La voce di Bach Raffaele Mellace Roma: Carocci, 2022 Del "Pianeta Bach", La voce di Bach affronta il complesso e affascinante emisfero della musica vocale, eccenzion fatta per le Cantate, già oggetto di un precedente volume di Mellace (Johann Sebastian Bach. Le Cantate, L'epos, 2021). Aggiornata alla luce dei più recenti studi e fonti archivistiche, la monografia costituisce un punto di riferimento, agile ma dettagliato, della vasta produzione vocale sacra e profana, concentrata soprattuto nella stagione lipsiense (1723-1750). Considerati come frutti della "ferace maturità" del Cantor, Passioni, Oratori, Messe, Mottetti e Magnificat, sono per Mellace «capolavori concepiti per un mezzo, la voce umana, e per un ambiente, la chiesa, che sembrerebbero quanto di più lontano dalla concezione romantica della musica assoluta», e che tuttavia «rappresentano una delle vie più formidabili attraverso cui Bach parla al pensiero della modernità». Il volume è corredato da una ricca bibliografia e da numerose tabelle riportanti, ad esempio, le date di prima (e successive) esecuzione, la struttura e le fonti delle singole opere, e un loro possibile ordinamento cronologico. Frequente il confronto e il riferimento a opere pittoriche e alla cultura letterario-filosofica coeve. Raffaele Mellace è professore ordinario di Storia della musica all'Università di Genova e Preside della Scuola di Scienze Umanistiche, consulente scientifico del Teatro alla Scala e Presidente di JSBach.it - Società Bachiana Italiana. La sua monografia "Johan Sebastian Bach. Le cantate" risultò vincitrice del premio C.M. Martini nel 2013. < Precedente Successivo >

  • Liutaio | www.jsbach.it

    < Torna indietro Il liutaio Gli strumenti della Passione ​ Sono un liutaio e un costruttore di strumenti musicali. Qui a Lipsia, mi occupo della manutenzione dell’arsenale di strumenti della Thomasschule, della Thomaskirche e… anche di quello personale del Cantor Bach, che possiede e utilizza un bel numero di strumenti di varie fogge e dimensioni. Collaborare con il Cantor Johann Sebastian Bach non è sempre facile. In altri luoghi della Germania e dell’Europa, infatti, la tendenza è quella di andare verso il nuovo, con strani strumenti che ogni tanto qualcuno si inventa – tipo il gravicembalo con il piano & forte che ha costruito Bartolomeo Cristofori, un italiano. A Bach, invece, piacciono molto gli strumenti antichi, che io cerco ostinatamente di rimettere in sesto, nonostante siano spesso caduti in disuso anche qui nelle regioni della profonda Germania centrale. È una cosa un po’ buffa, se vogliamo. Da un lato, devo riconoscere che le musiche scritte da Herr Bach (soprattutto quelle contrappuntistiche, come le fughe per tastiera) ottengono un ottimo risultato se suonate su qualsiasi strumento. E non dico soltanto qualsiasi strumento a tastiera (che d’altronde qui è spesso indicato in maniera generica con termine Clavier, come il Wohltemperiertes Clavier , il Clavicembalo ben temperato). Ma addirittura capita di suonare queste composizioni, come le Sinfonie a tre voci o le Invenzioni a due voci, anche su strumenti monodici (strumenti ad arco, o flauti), un po’ come avveniva nel Quattro e Cinquecento, quando si suonavano su strumenti musicali una o più linee vocali. Ma Bach spesso estremizza questa abitudine, e sono certo che prima o poi rinuncerà del tutto a indicare gli strumenti per cui scrive certi brani polifonici! In altre occasioni, invece, Herr Bach è estremamente preciso, quasi pignolo, nell’indicare con dettaglio la strumentazione desiderata, quasi che determinati passaggi non possano che essere riprodotti con quel timbro esatto, anche per influenza di una serie di teorie sul significato simbolico degli strumenti. La viola da gamba, ad esempio, è ormai caduta quasi in disuso qui in Sassonia. É uno strumento ad arco con sei o sette corde intonate per successioni di quarte (con una terza maggiore al centro) e con un manico i cui tasti indicano gli intervalli di semitono. Ha avuto una grande fortuna nell’Inghilterra della Regina Elisabetta, ove si costruivano intere famiglie di viole da gamba (dal soprano al contrabbasso), e in Francia, dove divenne lo strumento prediletto di Luigi XIV, il Re Sole. In Germania, le dedicarono grande attenzione Herr Bach, che scrisse addirittura una raccolta di Sonate per viola da gamba e clavicembalo , e il suo amico Georg Friedrich Telemann. Gerard Lairesse, Muziek, 1680, Rijksmuseum (Amsterdam), RP-P-OB-46.803 Ma nella musica vocale di Bach questo strumento assume una valenza particolare: il Cantor, infatti, riconosce in questo strumento il simbolo della croce, costruita tra l’asse verticale del manico e quello orizzontale dell’arco, amplificata dal corpo del musicista che la suona. E se si considera la viola da gamba come la personificazione in musica della croce, l’aria Es ist vollbracht della Passione secondo Giovanni assume tutt’altro significato. In quest’aria la viola da gamba dialoga con la voce di contralto in una composta riflessione sulla morte di Cristo, che è stato crocifisso e ha appena pronunciato le sue ultime parole. “Tutto è compiuto” intona la voce: si è compiuto il volere dei GIudei, ma si è compiuto anche il volere di Dio e l’ingresso di Cristo nel Regno dei Cieli.. Ma c’è anche la viola d’amore , che di per sé è più simile a un violino più grande e dal timbro più caldo e amorevole. Il Cantor la utilizza spesso nelle Cantate o nelle Passioni per dar suono all’amore tra l’anima e Cristo, come avviene nell’arioso Betrachte, meine Seel’ (Contempla la mia anima). La turba ha appena ribadito che vuole la morte di Cristo, e nel grande turbinio dell’azione sembra quasi un intervento divino la meditazione della voce del basso che si intreccia con le due viole d’amore! Per non parlare della grande aria Erwäge (Immagina), il numero immediatamente successivo, in cui la voce di tenore invita il fedele a riconoscere nella schiena sanguinante e flagellata di Cristo lo splendore di un arcobaleno. E sono proprio le viole d’amore a creare il tappeto sonoro mistico di questa sospensione meditativa. ​ Lavorare con Bach non è semplice, ma quando scopri questo intreccio di timbro e affetto, non puoi dare il tuo contributo nella costruzione di questa alchemica emozione che egli è capace di donare a chi ascolta la sua musica.

  • Emanuele Antonacci

    Emanuele Antonacci Traduttore Traduzione italiana delle Cantate di Bach Appassionato della musica di Bach, ha curato la traduzione italiana dell'integrale delle 200 cantate sacre e dei mottetti pubblicata su uno dei siti bachiani più completi, il “Bach Cantatas Website” (www.bach-cantatas.com ) . La traduzione, svolta in nove anni dal 2005 al 2013, è andata di pari passo con l'edizione discografica diretta da John Eliot Gardiner che organizzava le cantate secondo il tempo dell'anno liturgico per il quale sono state composte. L'elenco delle traduzioni italiane è disponibile alla pagina: http://www.bach-cantatas.com/Texts/IndexTexts-Ita-BWV.htm ​

  • Matteo Messori

    Matteo Messori Conservatori di "N. Paganini" di Genova e "G. Donizetti" di Bergamo Bach: ricerca e interpretazione Matteo Messori, clavicembalista, organista, clavicordista, direttore, compositore e ricercatore, ha registrato numerose opere di Bach, fra cui la Clavierübung III, l'Arte della Fuga, l'Offerta musicale, Otto Preludi e Fughe della maturità, i corali Schübler, le Variazioni canoniche, al clavicordo le Invenzioni e Sinfonie Ha diretto Cantate, Concerti, Mottetti di Bach oltre all'Oratorio di Natale ed è stato il primo italiano a scrivere sul Bach Jahrbuch. Acclamato nel 2011 dalla rivista tedesca FonoForum come “entrato a far parte della Champions League degli interpreti internazionali di Bach”, Matteo Messori è attivo come clavicembalista, organista, clavicordista, direttore, compositore e ricercatore. Ha al suo attivo quasi quaranta dischi. Ha studiato dapprima pianoforte al conservatorio di Bologna con F. Fogli, prima diplomata da Benedetti Michelangeli. Si è diplomato con lode in organo e composizione organistica con U. Pineschi. Sotto la guida di S. Vartolo, sempre cum laude, ha conseguito a Venezia il diploma di clavicembalo. Ha vinto nel 1998 il primo premio al concorso di clavicembalo di Pesaro. Degni di nota i recital solistici nella Thomaskirche di Lipsia e, due volte, alla Filarmonica di S. Pietroburgo. Da solista ha registrato di Bach la Clavierübung III, l'Arte della Fuga, l'Offerta musicale, Otto Preludi e Fughe della maturità, i corali Schübler, le Variazioni canoniche, al clavicordo le Invenzioni e Sinfonie, tutte le opere per tastiera di L. Luzzaschi e di J. C. Kerll. Come direttore di Cappella Augustana ha inciso un cd monografico con musiche di Vincenzo Albrici (Mvsica Rediviva, Svezia) e 19 dischi della Heinrich Schütz Edition (Brilliant Classics), di grande successo di pubblico e critica. Ha arrangiato e suonato nell’album Love (Sony Classical). Ha diretto il suo ensemble nel primo allestimento scenico dell'oratorio di Händel La Bellezza ravveduta, cantate e concerti di Bach. i suoi Mottetti, opere sacre di Mozart e Haydn, l'orchestra da camera bielorussa, Capella Cracoviensis (Bach, Oratorio di Natale e Haydn, Cäciliemesse). Come cembalista ha suonato con i Wiener Philharmoniker e Daniel Harding e con i Virtuosi dei Berliner Philharmoniker. Ha pubblicato saggi musicologici, ricerche e articoli biografici sul dizionario tedesco MGG, sul DBI Treccani, su Bach-Jahrbuch (primo italiano), Schütz-Jahrbuch, Fonti Musicali Italiane e La Gazzetta (Deutsche Rossini Gesellschaft). È professore di organo e composizione organistica al conservatorio di Genova e docente di clavicembalo e tastiere storiche in quello di Bergamo dove ha insegnato come titolare anche organo dal 2002 fino al 2014.

  • Sandro Ivo Bartoli

    Sandro Ivo Bartoli Royal Academy of Music - Londra Bach: esecuzione, interpretazione, registrazione Sandro Ivo Bartoli ha eseguito ed inciso l'integrale delle trascrizioni Bach-Busoni e vari lavori originali; il suo CD "J. S. Bach: Preludes, Fantasias and Minuets" (Solaire) ha vinto il Supersonic Award di Pizzicato. Sandro Ivo Bartoli ha studiato al Conservatorio di Firenze ed alla Royal Academy of Music. Ha suonato in tutto il mondo con orchestre quali la Philharmonia, l'Hallé, la Filarmonica di San Pietroburgo ed altre. Mi sono dedicato al Novecento Storico italiano per tanti anni, poi ai lavori meno conosciuti di Liszt, Beethoven, Bach, Franck ed altri.

  • Bach (Previdi)

    < Torna indietro Bach (Previdi) Elena Previdi Gedi, Roma 2020. Uscita nell’estate 2020, questa breve monografia (166 pp.) ripercorre la vita di Bach offrendo al lettore alcune curiosità sulla vita e la musica del Maestro di Lipsia, nell’idea che “Le opere di Johann Sebastian Bach sono necessarie per spiegare l’evoluzione del pensiero occidentale, sono una parte della filosofia e della storia dell’uomo.” Il volume appartiene alla collana “Impronte Musica” di Repubblica: una serie fortemente voluta dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nata per raccontare “in modo originale e coinvolgente le più affascinanti personalità della musica [classica]”. Ogni uscita della collana è associata a una playlist di Spotify che permette di accompagnare la scoperta delle opere con l’ascolto di alcune delle migliori incisioni. Oltre alla pubblicazione su Bach, la serie si compone di libri su tutti i più grandi compositori della storia della musica. Elena Previdi è dottore di ricerca in musicologia ed è diplomata in clavicembalo, pianoforte e composizione. Da sempre affianca all’attività musicologica quella musicale, che la vede impegnata non solo in ambito colto, come clavicembalista in ensemble di musica antica, ma anche come tastierista in gruppi della scena rock e underground italiana. È fondatrice della Camera Mediolanense, ensemble con cui mira a fare incontrare e “scontrare” tecniche compositive arcaiche e moderne. Con essa ha realizzato cinque cd e suonato in tutta Europa. Attualmente è insegnante di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo musicale “Tenca” di Milano. < Precedente Successivo >

  • Stampa | www.jsbach.it

    Bach e l'Italia Convegno internazionale ​ Cartella stampa ​ - programma del convegno: pdf - conferenza stampa: link - comunicati stampa: word pdf - foto e grafica ad alta definizione: link - immagini del convegno: link ​ ​ Rassegna stampa Trasmissioni radiofoniche: - IMD Music , 9 marzo 2020, webradio - RSI (Radio Svizzera Italiana, canale 2), 27 maggio 2020​ - Caffè Bleu (Radio Beckwith), 12 novembre 2020, h. 11.10 - Diapason (Radio Vaticana), 15 novembre 2020, h. 15.30 - Voi che sapete (RSI - Rete 2), 16 novembre 2020, h. 14.30 - Radio 3 Suites (Rai Radio 3), 21 novembre 2020, h. 19.30 Articoli di giornale: - Suonare News , marzo 2020 - Sistema Musica , 18 maggio 2020 - La Voce del popolo , 21 maggio 2020 [giornale estero] - Bach Notes (Rivista specializzata in Bach, Stati Uniti) - Civico20 News , 14 luglio 2020 - Le Salon Musical , 19 ottobre 2020 - Conferenza stampa , 23 ottobre 2020 - Il Corriere della Sera, ed. Torino, 24 ottobre 2020 - Le Salon Musical , 25 ottobre 2020 - Torino Magazine , novembre 2020 - Quinte Parallele , 8 novembre 2020 - Torinoggi , 8 novembre 2020 - Sistema Musica , 9 novembre 2020 - Torinomagazine , 12 novembre 2020 - La Voce e il tempo , 13 novembre 2020 - Suonare News , 20 novembre 2020 - La Stampa (ed. Torino), 20 novembre 2020 - La Stampa (agenda), 20 novembre 2020 - CIDIM , 20 novembre 2020 - L'ape musicale , 21 novembre 2020 - Sguardi Torino , 21 novembre 2020 ​ ​ Interviste: - CIDIM , 23 ottobre 2020 ​ Altro - Torinoturismo - CIDIM - InPiemonteInTorino - Organi&Organisti - Diocesi di Torino - Città di Torino - American Bach Society - Piemontemese - Arti in movimento - Briccialditerni - Artribune - Visitpiemonte - Biblioteche Civiche Torinesi - Assimusica ​ ​ Per informazioni sito: www.jsbach.it/bach2020 mail: press@jsbach.it ; ufficiostampa@ibmp.it contatti diretti: c.bertoglio@jsbach.it ; m.borghesi@jsbach.it ​ pagina facebook: @jsbach.it profilo instagram: @jsbach.it ​

  • 2015-2020 old | www.jsbach.it

    2015-2020 Mario Hossen, Piero Barbareschi Sonate per violino e cembalo vol. 1 Un progetto in fase di realizzazione per Da Vinci Classics, con l'integrale delle Sonate per violino e clavicembalo nell'interpretazione di Mario Hossen e Piero Barbareschi, di cui nel 2019 è uscito il primo volume. ​ Programma musicale: ​ Bach: Sonate BWV 1014, 1016, 1017, 1023 Maurizio Zaccaria Inventions and Duets Un classico della letteratura didattica, pianistica e clavicembalistica: le invenzioni a due voci eseguite da Maurizio Zaccaria per l’etichetta OnClassical insieme ai quattro duetti BWV 802-805. ​ Programma musicale: ​ Bach: Invenzioni BWV 772-786; Duetti BWV 802-805. Francesco Galligioni A violoncello senza Basso - vol. 1 Primo di due cd della Fra Bernardo dedicato alle prime tre suites per violoncello di J. S. Bach: l’arco è quello di Francesco Galligioni. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites BWV 1007-1009 Salvatore Carchiolo Harpsichord Sonatas Questo interessantissimo CD (con il patrocinio di JSBach.it) racchiude trascrizioni originali e realizzate da Carchiolo a partire da brani per archi di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Sonate BWV 964, 965, 966, 1001, 1005 Massimiliano Martinelli Cello Suites Il violoncellista Massimiliano Martinelli interpreta le Sei Suites per violoncello di Bach in una pubblicazione Halidon Classics del 2019. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites 1007-1012 Mosca, De Rosa, Scandelli Mozart/Bach String Trio Transcriptions Pubblicazione Stradivarius del 2016 che racchiude le trascrizioni che Wolfgang Amadeus Mozart ha realizzato per trio d'archi a partire da originali bachiani (compreso un Preludio e Fuga di Wilhelm Friedemann Bach). ​ Programma musicale: ​ Bach-Mozart: Preludes and Fugues KV404a Enrico Baiano Das Wohltemperirte Clavier - I In questo doppio CD, combinato ad una video App, pubblicato nel 2019 da Limen Arts, Enrico Baiano interpreta il primo volume del Clavicembalo ben temperato di Bach utilizzando tre strumenti a tastiera: il fortepiano, il clavicembalo e il clavicordo. ​ Programma musicale: ​ Bach: Das Wohltemperirte Clavier I (BWV 846-869) Ai Yoshida J. S. Bach e l'Italia Interessante produzione del 2018 di Waon Records in cui l'organista Ai Yoshida interpreta brani di Bach legati all'Italia; registrato a Bolzano nel 2009. ​ Programma musicale: ​ Bach: Composizioni per tastiera BWV 541, 989, 592, 526, 976, 579, 564. Mauro Valli Bach in Bologna Un interessantissimo incontro fra le Suites per Violoncello solo di Bach e i Ricercari di Gabrielli, pubblicato nel 2019 da Arcana nell'esecuzione di Mauro Valli al violoncello e violoncello piccolo. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites BWV 1007-1012 Tripla Concordia Bach: The Trio Sonata Project L'ensemble Tripla Concordia, formato fra l'altro da Lorenzo Cavasanti e Sergio Ciomei, insieme con Walter van Hauwe, Manuel Staropoli e Caroline Boersma, propone versioni "originali" e trascrizioni delle Trio Sonate di Bach in una produzione del 2019 per Arcana. ​ Programma musicale: ​ Bach: Trio Sonate BWV 527, 1028, 1029, 1039, Partita BWV 997 Concerto Italiano, Rinaldo Alessandrini Variations On Variations Una produzione del 2017 di Naïve vede Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano impegnati in interessanti versioni per ensemble di composizioni bachiane in forma di variazione - fra cui le celeberrime Goldberg . ​ Programma musicale: ​ Bach: Trascrizioni da BWV 582, 989, 588, 988 Chiara Bertoglio "Bach&Italy2" "Bach&Italy2 " (2019) prosegue il progetto pluriennale di Chiara Bertoglio e Da Vinci Classics dedicato a Bach in Italia, presentando un programma variegato che comprende anche la prima registrazione assoluta dei Preludi Corali di Bach-Perrachio. ​ Programma musicale: ​ Bach: Aria variata alla maniera italiana Vivaldi-Bach: Concerto in do maggiore Bach-Busoni: Dieci Preludi Corali Bach-Perrachio: Sei Preludi Corali Chiara Bertoglio "Bach&Italy1" Il progetto pluriennale "Bach & Italy " di Chiara Bertoglio e Da Vinci Classics esplora la relazione bidirezionale fra Johann Sebastian Bach e la musica italiana: come, cioè, la musica italiana fu costantemente fonte di ispirazione ed oggetto di studio per Johann Sebastian Bach, e come Bach venne recepito, amato, compreso ed interpretato dai musicisti italiani nei secoli successivi. ​ Programma musicale: Marcello-Bach: Concerto per oboe in re minore Bach: Concerto Italiano Bach-Brahms: Ciaccona per la mano sinistra Bach-Busoni: Variazioni Goldberg Pietro Soraci Variazioni Goldberg (vol. IV) Il quarto appuntamento del progetto di Pietro Soraci e di Da Vinci Classics comprende una delle vette della produzione bachiana per strumento a tastiera e della musica di tutti i tempi - le Variazioni Goldberg. ​ Programma musicale: ​ Bach: Variazioni "Goldberg" BWV 988 Luca Franzetti Suites per violoncello Sul violoncello barocco con corde di budello, il violoncellista Luca Franzetti interpreta le Suites per violoncello di Bach in un CD pubblicato nel 2017 da La Bottega Discantica. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites per violoncello BWV 1007-1012 Giuliano Carmignola Sonate e Partite La Deutsche Grammophon pubblica, nel 2018, l'integrale delle Sonate e Partite di Bach nell'interpretazione del grande violinista italiano Giuliano Carmignola. ​ Programma musicale: Bach: Sonate e Partite BWV 1001-1006 Gianluca Luisi Suites Francesi In questa produzione OnClassical del 2018, il pianista Gianluca Luisi interpreta al pianoforte l'integrale delle Suites Francesi ​ Programma musicale: Bach: Suites Francesi BWV 812-817 Rocco Filippini Suites per violoncello vol. II In questo LP in vinile, edizione limitata, Foné propone il secondo dei tre volumi dell'integrale delle Suites per violoncello interpretate da Rocco Filippini. ​ Programma musicale: Bach: Suites per violoncello BWV 1009-1010 Lorenzo Cavasanti, Sergio Ciomei Bach Trio Sonatas In questa produzione Dynamic del 2015, l'organista Sergio Ciomei ed il flautista Lorenzo Cavasanti interpretano alcune Trio Sonate di Bach e la Partita (originariamente per liuto) in do minore. ​ Programma musicale: Bach: Partita BWV 997; Trio Sonate BWV 525, 526, 529 Baglini, Luisi, Mazzoni, Padova, Scolastra, Guglielmo I Solisti Filarmonici Italiani Concerti per pianoforte Nel 2019 è uscito per la DECCA un CD che raduna molti dei più interessanti pianisti italiani della loro generazione, impegnati nell'inconsueta interpretazione dei Concerti per più strumenti a tastiera di Bach al pianoforte. ​ Programma musicale: Bach: Concerti BWV 1060, 1061, 1062, 1063, 1064, 1065 Alessandra Artifoni Suites inglesi In una seconda produzione Dynamic, la clavicembalista Alessandra Artifoni propone una registrazione delle Suites inglesi di Bach. ​ Programma musicale: Bach: Suites inglesi BWV 806-811 Andrea Bacchetti Mister Bach's European Journey Andrea Bacchetti, in un CD MusicMedia del 2019, invita ad un "viaggio musicale" tra Francia e Inghilterra nel nome di Bach, con alcune Suites inglesi e francesi ed altri capolavori per tastiera di Bach eseguiti al pianoforte. ​ Programma musicale: Bach: Suites inglesi BWV 807 e 810; Suites francesi BWV 816 e 831; Fantasia cromatica e Fuga BWV 903; Duetti BWV 802-805 Pietro Soraci Partite I (vol. II) Il secondo appuntamento del progetto di Pietro Soraci e di Da Vinci Classics comprende il primo volume delle Partite per strumento a tastiera di J. S. Bach eseguite al pianoforte. ​ Programma musicale: ​ Bach: Partite BWV 825, 826, 828 Stefano Molardi, Filippo Turri, Luca Scandali Bach Family Gli organisti Stefano Molardi, Filippo Turri e Luca Scandali affrontano, in questo interessantissimo cofanetto pubblicato da Brilliant Classics nel 2018, l'integrale delle opere organistiche di Johann Sebastian Bach e di altri membri della famiglia Bach. ​ Programma musicale: Bach (Johann Sebastian, Carl Philipp Emanuel, Wilhelm Friedemann, Lorenz, Johann Bernhard, Johann Ernst, Heinrich, Johann Michael I, Johann Christoph I, Johann Friedrich I): Opere complete per organo Daniele Boccaccio Das Wohltemperierte Klavier Un'interessante pubblicazione Brilliant del 2016 vede Daniele Boccaccio impegnato nell'interpretazione del cosiddetto "Clavicembalo ben temperato" all'organo. ​ Programma musicale: Bach: Das Wohltemperierte Klavier vol. I-II Francesco Molmenti Luigi Accardo Trio Sonate (Trascr. per cembalo e chitarra) L'Extravagantia Duo composto da Francesco Molmenti (chitarra) e Luigi Accardo (clavicembalo) propone, in questa produzione Dynamic del 2019, le trascrizioni per cembalo e chitarra delle Sei Trio Sonate per organo. ​ Programma musicale: Bach-Extravagantia Duo: Trio Sonate BWV 525-530 Ramin Bahrami Il Clavicembalo ben temperato II Per Decca, nel 2016, Ramin Bahrami completa l'incisione del Clavicembalo ben Temperato eseguito al pianoforte ​ Programma musicale: ​ Bach: Il clavicembalo ben temperato, vol. 2 Accademia bizantina, Ottavio Dantone L'Arte della Fuga Nel 2017, l'Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone pubblica con Decca una bellissima registrazione dell'Arte della Fuga . ​ Programma musicale: ​ Bach: L'Arte della Fuga BWV 1080 Cecilia Bernardini Violin Concertos Nel 2016, Cecilia Bernardini (anche con la partecipazione dell'oboista Alfredo Bernardini, oltre che del violinista Huw Daniel) incide per Linn-Outhere i Concerti per violino di Bach con il Dunedin Consort diretto da John Butt. ​ Programma musicale: ​ Bach: Concerti per violino BWV 1060R, 1041-1043, Sinfonia BWV 21 Alfredo Bernardini, Zefiro Concerti brandenburghesi Nel 2018, Outhere Music Arcana pubblica i Concerti brandenburghesi di Bach interpretati da Alfredo Bernardini alla guida dell'ensemble Zefiro. ​ Programma musicale: ​ Bach: Concerti BWV 1046-1051, Ouverture BWV 1067 Lorenzo Ghielmi Toccatas & French Suites Con questa registrazione Passacaille del 2018, Lorenzo Ghielmi completa l'integrale delle Suites francesi al clavicembalo. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites Francesi BWV 815-817, Toccate BWV 913-914 Sandro Laffranchini Cello Suites 2, 3, 6 Un CD + DVD pubblicato nel 2015 da Limen Music vede il violoncellista Sandro Laffranchini impegnato nell'interpretazione di tre Suites per violoncello di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Cello Suites no. 2, 3, 6 Copiello, Valisena, Tedesco e Susani The four suites for lute In un CD Stradivarius del 2016 quattro chitarristi italiani (Giacomo Copiello, Victor Valisena, Michele Tedesco e Giacomo Susani) interpretano alla chitarra le quattro suites per liuto di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites BWV 995-997, 1006a Maurizio Zaccaria Sinfonias In questo album mp3 del 2019 Maurizio Zaccaria interpreta al pianoforte per OnClassical le 15 invenzioni a tre voci (“sinfonie”) per clavicembalo di J.S. Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Sinfonie BWV 787-801 Manuel Tomadin Harmonic Seasons Affascinante selezione di preludi, fughe e corali organistici di J. S. Bach incisi da Manuel Tomadin nel 2019 per Brilliant Classics. Nel cd una rara perla: il “piccolo labirinto armonico” BWV 591. ​ Programma musicale: ​ Bach: Preludi e fughe BWV 541, 548, 546, 545; Corali BWV 709,682, 666, 684, 604; Trio BWV 655; Fantasie BWV 1121, 591 Fabio Bonizzoni, La Risonanza Harpsichord Concertos Secondo cd della celebre orchestra “La risonanza” dedicata a una magnifica interpretazione dei migliori concerti per clavicembalo bachiani. Allo strumento solista Fabio Bonizzoni; la produzione è di Challenge Classics. ​ Programma musicale: ​ Bach: Concerti BWV 1050, 1057, 1044 Pietro Soraci Suites Inglesi (vol. 5) Prosegue con questo album Da Vinci Classics l'integrale delle opere bachiane per tastiera interpretate da Pietro Soraci sulla nuova edizione Bärenreiter; il CD è pubblicato con il patrocinio di JSBach.it ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites BWV 806-811 Giovanni Nesi Bach: Works for Piano Left Hand Bach per la mano sinistra: partendo dalla trascrizione brahmsiana della Ciaccona , passando per le trascrizioni dello stesso Nesi e per altre di Paul Wittgenstein, e culminando in un omaggio contemporaneo alla Chaconne . Un affascinante CD del 2019 per Heritage. ​ Programma musicale: ​ Bach-Brahms: Chaconne Bach-Nesi: Suites per violoncello n. 1-2 Bach-Wittgenstein: Trascr. da BWV 825 e 1031 Bach: BWV 999 e 846 Claudio Sanna: Chaconne Concerto Italiano, Rinaldo Alessandrini Ouvertures for Orchestra Un doppio CD di Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini, edito da Naïve nel 2019, comprende le quattro Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach, accostate ad un'ouverture di Johann Bernhard Bach e ad una di Johann Ludwig Bach ​ Programma musicale: ​ Johann Sebastian Bach: Suites BWV 1066-1069 Johann Bernhard Bach: Ouverture in mi minore Johann Ludwig Bach: Ouverture in sol maggiore Luca Oberti Bach - An Italian journey Una bella produzione di Arcana Outhere Music vede il clavicembalista Luca Oberti impegnato in una serie di brani per tastiera di Bach legati all'Italia. ​ Programma musicale: ​ Bach: Composizioni per tastiera BWV 972, 904, 974, 992, 989, 971 Mario Brunello Sonate e Partite In un doppio CD prodotto da Arcana nel 2019, il violoncellista Mario Brunello interpreta sul violoncello piccolo le Sonate e Partite per violino solo di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Sonate e Partite BWV 1001-1006 Enrico Gatti, Rinaldo Alessandrini Cross-dressing Bach Un godibilissimo programma di "travestimenti" in cui composizioni solistiche e cameristiche di Bach vengono presentate in versioni innovative dal duo costituito da Enrico Gatti (violino barocco) e Rinaldo Alessandrini (cembalo), in una produzione Glossa del 2018. ​ Programma musicale: ​ Bach: Sonate BWV 1028, 1029, 964, Partita BWV 1013, Trio BWV 583; Fuga BWV 1026 Rinaldo Alessandrini Praeludien & Fugen Nel 2015, Naïve pubblica questo interessante CD che vede il clavicembalista Rinaldo Alessandrini impegnato in una serie di Preludi e di Fughe di Johann Sebastian Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Preludi e Fughe BWV 933, 952, 902, 935, 948, 901, 902, 870a, 999, 961, 924, 946, 895, 943, 953, 900, 942, 947, 926, 899, 902a, 957, 938, 956, 923, 951 Andrea Mogavero, Alberto Ferro Trio Sonatas Per Da Vinci Classics, il duo composto da Andrea Mogavero (flautista) e Alberto Ferro (pianoforte) interpreta su strumenti moderni le Trio Sonate di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Trio Sonatas BWV 525-530 Pietro Soraci Toccate (vol. I) Con la registrazione delle Toccate, inizia il progetto di Pietro Soraci e di Da Vinci Classics che condurrà alla registrazione dell'integrale delle opere per tastiera di Bach al pianoforte. ​ Programma musicale: ​ Bach: Toccate BWV 910, 911, 912, 913, 914, 915, 916. Pietro Soraci Partite II (vol. III) Il terzo appuntamento del progetto di Pietro Soraci e di Da Vinci Classics comprende il secondo volume delle Partite per strumento a tastiera di J. S. Bach eseguite al pianoforte. ​ Programma musicale: ​ Bach: Partite BWV 827, 829, 830 Ramin Bahrami, Danilo Rea Bach is in the Air Inconsueto incontro ​ tra classica e jazz in questo CD del 2017, realizzato a "quattro mani" (e a due pianoforti) dal pianista classico Ramin Bahrami, che interpreta brani di Bach e trascrizioni, incorniciate ed integrate dalla improvvisazioni del pianista jazz Danilo Rea. ​ Programma musicale: ​ Bach: Aria BWV 988, Corale Jesus bleibet meine Freude BWV 147, Preludio BWV 855A, Preludio BWV 846, Aria BWV 1068, Minuetto BWV 114, Preludio BWV 847, Sarabanda BWV 808, Sinfonia BWV 797, Siciliano BWV 1031, Sarabanda BWV 1002 Fabio Bonizzoni Mottetti Il clavicembalista Fabio Bonizzoni guida la Capella Cracoviensis in una bella pubblicazione di Alpha Productions del 2015 con i Mottetti di Bach. ​ Programma musicale: ​ Bach: Mottetti BWV 225-230 Elisabetta Guglielmin Variazioni L'etichetta onClassical pubblica nel 2017 un CD in cui la clavicembalista Elisabetta Guglielmin interpreta le Variazioni Goldberg, l'Aria Variata, ed un completamento (realizzato da A. Simonetto) dell'Aria con variazioni BWV 991. ​ Programma musicale: Bach: Variazioni Goldberg BWV 988, Aria Variata BWV 989 Bach-Simonetto: Aria con variazioni BWV 991 Rocco Filippini Suites per violoncello vol. III Con questa registrazione pubblicata nel 2016, in un raro LP in vinile, Fonè completa l'integrale delle Suites per violoncello interpretate da Rocco Filippini. ​ Programma musicale: Bach: Suites per violoncello BWV 1011-1012 Pietro De Maria Variazioni Goldberg Pietro De Maria, uno dei più interessanti pianisti italiani della sua generazione, propone una suggestiva lettura delle Variazioni Goldberg per DECCA. ​ Programma musicale: Bach: Variazioni Goldberg Patrizia Marisaldi, Alberto Rasi Brani per cembalo e viola da gamba In una produzione Stradivarius del 2019, il duo viola da gamba/cembalo composto da Alberto Rasi e Patrizia Marisaldi affronta le Sonate di Bach, affiancate ai Quattro Duetti. ​ Programma musicale: Bach: Sonate per viola da gamba e cembalo BWV 1027, 1028, 1029; Quattro Duetti Roberto Loreggian Variazioni Goldberg Nel 2018 Dynamic pubblica le Variazioni Goldberg di Bach nell'interpretazione di Roberto Loreggian, eseguita su un cembalo del 1998 Patella/Pergolis copia di M. Mietke. ​ Programma musicale: Bach: Variazioni Goldberg BWV 988 Giovanni De Cecco Concerti veneziani In questa registrazione del 2017 pubblicata da La bottega discantica , Giovanni De Cecco interpreta al clavicordo concerti che Bach ha trascritto da originali di Vivaldi e Marcello. ​ Programma musicale: Bach: Concerti BWV 972-976, 978 Emanuele Delucchi Bach/D'Albert: Piano transcriptions In una produzione Piano Classics del 2018, il pianista Emanuele Delucchi affronta le impegnative trascrizioni che Eugène D'Albert ha realizzato a partire da originali di Bach. ​ Programma musicale: Bach-D'Albert: Preludio e Fuga BWV 532; Fantasia e Fuga BWV 537; Preludio e Fuga BWV 541; Toccata e Fuga BWV 540; Preludio e Fuga BWV 536; Preludio e Fuga BWV 534; Toccata e Fuga BWV 538; Passacaglia BWV 582 Bruno Canino, Luisa Sello Sonate per flauto e pianoforte In una registrazione del 2017 pubblicata da Stradivarius, il pianista Bruno Canino interpreta, insieme con la flautista Luisa Sello, le Sonate Concertanti di Bach su strumenti moderni. ​ ​ Programma musicale: Bach: Sonate BWV 1020, 1030-1032 Roberto Giordano Die Kunst der Fuge Pubblicato da La bottega discantica nel 2016, questo CD del pianista Roberto Giordano testimonia il perdurare del suo interesse nei confronti delle composizioni contrappuntistiche di Bach. ​ Programma musicale: Bach: L'Arte della Fuga BWV 1080 Profili Barocchi, Davide Ferella, Dorina Frati Trascrizioni per mandolino In una produzione Dynamic del 2018, i mandolinisti Davide Ferella e Dorina Frati interpretano delle trascrizioni di Ferella da Concerti per strumento a tastiera di Bach, con l'accompagnamento dell'ensemble "Profili barocchi". ​ Programma musicale: Bach-Ferella: Concerti BWV 1052, 1055, 1059, 1060 Laura Pontecorvo, Rinaldo Alessandrini Sonate a cembalo obligato e traversiere solo In una produzione Arcana del 2018, Laura Pontecorvo al flauto traversiere e Rinaldo Alessandrini al cembalo interpretano le Sonate per flauto e cembalo di Bach ed alcune trascrizioni da altre composizioni cameristiche. ​ Programma musicale: ​ Bach: Composizioni cameristiche BWV 1030, 1019, 526, 1032 Ramin Bahrami Il Clavicembalo ben temperato I Per Decca, nel 2018, Ramin Bahrami inaugura l'incisione del Clavicembalo ben Temperato eseguito al pianoforte ​ Programma musicale: ​ Bach: Il clavicembalo ben temperato, vol. 1 Enrico Onofri, Bach Sonata & Partitas BWV 1001, 1004, 1006 Passacaille ha pubblicato nel 2016 questo bellissimo disco di Enrico Onofri, violinista fra i più apprezzati nell’esecuzione storicamente informata. Consigliato. Programma musicale: ​ Bach: Sonata BWV 1001 Partite BWV 1004,1006 Alfredo Bernardini, Zefiro Ouvertures Con l'ensemble Zefiro, Alfredo Bernardini interpreta le Ouvertures per orchestra di Johann Sebastian Bach, in una produzione Outhere Arcana del 2016. ​ Programma musicale: ​ Bach: Ouvertures BWV 199R, 1066, 1068, 194R, 1069 Alfredo Bernardini, Zefiro, Dominik Worner Cantatas and Arias for Bass Pubblicato nel 2019, da Arcana Outhere Music, questo affascinante CD di Alfredo Bernardini con Zefiro e il basso Dominik Worner presenta una selezione di arie e cantate per la voce di basso. ​ Programma musicale: ​ Bach: Cantate BWV 82, 148, 56; Arie BWV 20, 26, 101 Coro Polifonico Pietrese Cantatas BWV 62 & 140 Questo album mp3 presenta la registrazione di un concerto dal vivo in Avvento 2010, pubblicato da IMD Music & Web nel 2017. ​ Programma musicale: ​ Bach: Cantatas BWV 62 & 140 Emanuele Segre Bach for guitar Un CD + DVD Limen Music del 2016 raggruppa tre composizioni di Bach eseguite alla chitarra da Emanuele Segre. ​ Programma musicale: ​ Bach: Suites BWV 995 & 997; Prelude, Fugue and Allegro BWV 998

bottom of page